Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] abitanti dei paesi in via di sviluppo.
La malaria, sradicata dopo la seconda guerra mondiale da 36% di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le lesioni vascolari cerebrali sono in genere la seconda causa di morte, ma non in tutti i paesi. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] 'ipotesi della composizione di un'immagine mosaico a livello cerebrale. Le acquisizioni successive hanno consentito di chiarire il fenomeno esempi classici di ciò sono il plasmodio della malaria trasmesso dalla zanzara anofele, i Tripanosomi trasmessi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di sostanze direttamente nell'ipotalamo o nei ventricoli cerebrali: mentre gli anestetici introdotti nei ventricoli producono da reiterate di piressia alternate a defervescenze non solo in malarici, ma anche in soggetti con suppurazioni migranti o ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] moderno, è progredita con l'accrescimento della massa cerebrale e lo sviluppo del potenziale intellettivo. Entrambi responsabile della malaria - è, invece, più tardiva: il parassita malarico fu scoperto infatti da A. Laveran nel 1880 (v. malaria).
Il ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] cervello o con l'identificazione della PrPsc nel tessuto cerebrale congelato mediante la tecnica nota come western blot. multiresistenti, responsabili poi di epidemie umane; il plasmodio della malaria e il suo vettore sono oggi insensibili a farmaci e ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e colera), la malaria e la tubercolosi. Ogni anno più di un milione di bambini muore di malaria solo nell'Africa sub 5-10% dei malati di AIDS soffre di toxoplasmosi cerebrale, un'encefalite provocata da Toxoplasma gondii, microrganismo patogeno che ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] presentava alcuni sintomi medici evidenti di alcolismo, quando morì di malaria a Babilonia nel 323 a.C.
Anche a Roma si che pure consuma meno alcol, potrà avere presto una lesione cerebrale o pancreatica irreversibile. In ogni caso, a parità di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] zanzare ha eliminato, nelle zone più evolute, la malaria autoctona e il perfezionamento dei sistemi di smaltimento dei encefaliti e mieliti, infezioni rispettivamente del parenchima cerebrale e del midollo spinale. Molti agenti patogeni possono ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] con una massa cerebrale sempre maggiore e un cranio adatto a contenere l'aumentato volume cerebrale (fig. 2). particolare valore adattativo dei genotipi eterozigoti che, nelle zone malariche, mostrano una maggiore resistenza a tale malattia. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , «Deutsche medizinische Wochenschrift», 1913, 39, pp. 1577-81.
La perniciosità nella malaria, Roma 1928.
Altre ricerche:
Sulla sifilide delle arterie cerebrali, «Atti della Regia accademia medica di Roma», 1877, 3, 2, pp. 101-38.
E. Marchiafava ...
Leggi Tutto