FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ; mentre, nel 1110, l'abate di S. Ilario donò, come nuova sede per il monastero dei Ss. Basso e Leone Confessore di Malamocco, il monastero e l'isola di S. Servolo. Nello stesso anno fu trasferita la chiesa vescovile dei Ss. Felice e Fortunato (e con ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] additava nuove vie ai bonificatori della fine del secolo, e Sulprofondissimo gorgo esistente nel campo interno nel porto di Malamocco, Venezia 1895.
Nel 1899 fu nominato membro della commissione incaricata di occuparsi della laguna e dei porti veneti ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Fu dunque la rivincita del partito filobizantino, dopo un contrasto decennale. Il nuovo doge trasferì la sede del potere da Malamocco a Rialto (l’attuale Venezia), ove risiedevano i suoi sostenitori; da qualche tempo sede vescovile, il nuovo sito era ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] nell'estuario, con danno al retroterra mestrino. Nel 1687 concepì "una gran palificata" protettiva sopra la spiaggia di Malamocco, come pure un generale prolungamento e rafforzamento dei murazzi preesistenti a tutela del litorale. L'A. è autore di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] i due duchi - Giovanni e Maurizio suo figlio - collegandosi ad alcuni maggiorenti venetici, fra i quali il tribuno Obelerio di Malamocco. Per questo fu costretto ad abbandonare il Ducato e a portarsi alla corte carolingia. Qui, nell'agosto dell'803 ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] 1942, doc. 6, pp. 8 s.). Le stesse minacce vennero ripetute in due lettere coeve, rivolte direttamente l’una ai vescovi di Malamocco ed Equilo, l’altra a Domenico «vocatus electus Torcellensis ecclesie» (Cessi, 1942, doc. 8 e 9, pp. 11-14). Da notare ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] di tutte le fabbriche marittime di Venezia; sono di questi anni alcuni scritti, tutt'ora utilizzabili, sul porto di Malamocco, sulle correnti marine delle lagune venete e sulle dispute insorte a Venezia nel 1789-1792 per la regolazione del fiume ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , dove progettò un nuovo argine tra Po Grande, Po di Goro e Po della Gnocca, il faro per il porto di Malamocco, una delle bocche della laguna veneta, e la costruzione di un’opera idraulica alla Polesella (Rampa Gussona), poi lasciata perché destinato ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] del Seicento" di R. Pallucchini, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 254-264; G. Vio, Per la datazione del "telero" del E a Malamocco, ibid., XXXVIII (1984), pp. 202 s.; L. Moretti, Nuovi documenti sul Ponzone e sul F., ibid., XI, (1986), p. 224; J.M ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] di esercitare la professione al servizio del nuovo console in Aleppo di Siria, Marco Bembo, imbarcandosi con lui a Malamocco sulla nave "Confidenza" (17 ag. 1671).
Ha così inizio la narrazione autobiografica del Pellegrino dell'Asia. Cioè viaggi del ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...