• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [56]
Storia [35]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Geografia [6]
Europa [8]
Diritto [9]
Italia [7]
Archeologia [7]
Diritto commerciale [7]

FERRABOSCO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] rinnovatore è nei ritratti, a principiare da quello che è la parte maggiore di un quadro votivo della chiesa di Malamocco, rappresentante un salvataggio di naufraghi. Tutti ritratti, dai grandi ai piccoli e ai salvatori, nei loro costumi. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA TIEPOLO – BERNARDO STROZZI – RITRATTO DI DAMA – PADOVANINO – MALAMOCCO

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] tribuni militum (278). Qualche lustro più tardi (742/743) il dux Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle foci del Brenta, sul lido fra la laguna e il mare. E in seguito ... Leggi Tutto

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ; mentre, nel 1110, l'abate di S. Ilario donò, come nuova sede per il monastero dei Ss. Basso e Leone Confessore di Malamocco, il monastero e l'isola di S. Servolo. Nello stesso anno fu trasferita la chiesa vescovile dei Ss. Felice e Fortunato (e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Meduaco e mino Meduaco. L'Olivieri (117) tenta di spiegare come da maior meduacus, per trafila fonetica, si giunga all'attuale Malamocco della laguna veneta (118) e per l'origine si veda il contributo di Anna Karg (119) che cita, per quanto concerne ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] . Verso il 742, dopo un breve periodo di ripresa del centralismo bizantino, la sede del potere dogale era passata a Malamocco, sul cordone litoraneo e non più ai margini della terraferma; ma nemmeno questa nuova capitale era definitiva. Dopo la ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] variegata e complessa poi assestatasi ci sono riflessi espliciti nelle cronache antiche come l'Origo dove si assegna la fondazione di Malamocco ai Padovani e si giudica incomprensibile la lingua della gente di Jesolo (cui era vicino Lio Mazor) (4 ... Leggi Tutto

CONTIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio * Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] additava nuove vie ai bonificatori della fine del secolo, e Sulprofondissimo gorgo esistente nel campo interno nel porto di Malamocco, Venezia 1895. Nel 1899 fu nominato membro della commissione incaricata di occuparsi della laguna e dei porti veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Tav. 6: 1) la D.C. tende a crescere di più nelle zone dove già era forte nel 1946: S. Marco, Lido, Malamocco, Pellestrina, mentre ha incrementi minori alla Giudecca, a Favaro e a Chirignago, ma riesce a strappare Mestre e Zelarino al Fronte. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] il ciosso "buono". 93. Codex Publicorum, nr. 20, p. 132. 94. Niccolò Spada, Contributo allo studio del bacino lagunare e del lido di Malamocco, "Archivio Veneto", ser. V, 52-53, 1953, p. 2 (pp. 1-27). 95. SS. Trinità e S. Michele di Brondolo, nr. 103 ... Leggi Tutto

FORBIN, Claude de

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBIN, Claude de Camillo Manfroni Marinaio francese, nato a Gardanne (Bouches-du-Rhône) il 6 agosto 1656. Prese parte giovanissimo alla campagna che i Francesi combatterono in Sicilia durante la guerra [...] guerra di corsa in Adriatico contro le navi austriache e di Venezia, da lui accusata di violare la neutralità. A Malamocco fece saltare in aria una nave inglese, che riteneva armata ai suoi danni, provocando gravi questioni diplomatiche. Riprese poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali