SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ); id. e altri, Analectes sur l'hist. et la littér. des Arabes d'Espagne, ivi 1855-61; F. Guillén Robles, Málaga musulmana, Malaga 1880; A. Campaner Fuertes, Bosquejo hist. de la dominac. islamita en las Islas Baleares, Palma 1888; H. E. Watts, Spain ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (13.000 km. circa di lunghezza) attivato a sua cura il 12 ottobre 1925. Ha inoltre attivato: 1. il cavo Anzio-Malaga-Azzorre (che si allaccia al cavo Azzorre-New York della compagnia americana associata Western Union); 2. il cavo Anzio-Barcellona e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i fornai-panettieri si organizzano nel 1519; i sarti si dotano di ordinanze nel 1534 e i muratori nel 1551.
A Malaga il libro delle ordinanze municipali, stampato nel 1611, mostra come in quest'epoca la maggior parte dei mestieri artigianali è retta ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Il 7 e 8 Maggio 2003 i ministri responsabili per le politiche sulla disabilità si sono riuniti per la seconda volta a Malaga, per confrontare e condividere i risultati conseguiti nei rispettivi paesi in adesione alla Risoluzione del 1992, fissare gli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei lavori in cuoio.
I grandi agglomeramenti urbani, alcuni dei quali anche in Europa, come Palermo, Cordova, Siviglia, Malaga, Granata, Toledo, davano vita a scambî attivissimi fra città e campagne, fra regione e regione. La popolazione della Mecca ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poi riesportati; quelle di Barberia nel lungo viaggio annuale toccavano Siracusa, Tripoli e Tunisi, altri porti nord-africani, Malaga e Almeria; quelle di Fiandra, istituite nel 1317, passavano lo Stretto e navigavano di conserva sino alla Manica ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rapida ascesa, dal vasto porto fluviale sul Guadalquivir, sede di arsenale navale, fortemente sviluppatasi poi sotto gli Almohadi; Malaga, sul Mediterraneo, dotata anch'essa di arsenale e di un complesso apparato difensivo; a queste si aggiungono le ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...