Scrittore e poeta spagnolo (Villaluenga del Rosario 1902 - Ronda, Málaga, 1966). Fondò e diresse la rivista Isla di Cadice; ha scritto varî saggi di letteratura e di indagine storica. Come poeta, indipendentemente [...] dalle scuole letterarie, si colloca nella tradizione dei classici del Secolo d'oro. Ha pubblicato fra l'altro: Signo del alba (1929), Trasluz (1933), A la sombra de mi vida (1935), A orillas del silencio ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ, Matilde
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Ronda (Málaga) verso il 1860, morta nel 1913. Bimba ancora, esordì a Siviglia in una difficile parte del dramma Los lazos de la familia di Luis [...] Mariano de Larra. Recitò poi a Madrid, nei teatri comedia e Lara, consolidando la sua fama artistica. Dopo una trionfale campagna in America, tornò al Lara di Madrid, dove rimase quasi sempre.
Per la versatilità ...
Leggi Tutto
MORENO CARBONERO, José
José F. Rafols
Pittore, nato a Malaga il 28 marzo 1860. Fece i primi studî nella scuola di belle arti della città natale, poi nel museo di Siviglia. Quindi nello studio di Léon [...] Gérôme a Parigi cominciò a dipingere Le avventure di Don Chisciotte col carro delle Corti della Morte (1878). Due anni più tardi andò a Roma, dove eseguì il quadro Il principe di Viana che gli meritò la ...
Leggi Tutto
Capel Saenz, Horacio
Capel Sáenz, Horacio. – Geografo spagnolo (n. Málaga 1941), professore di geografia urbana all’università di Barcellona. Dopo i primi studi sui sistemi urbani e sulla percezione [...] dello spazio urbano (Estudios sobre el sistema urbano, 1974; Capitalismo y morfología urbana en España, 1975), si è dedicato alla teoria e storia della geografia e della scienza (Filosofía y ciencia en ...
Leggi Tutto
Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] in difesa dei costituzionali. Dopo il Trocadero, fuggito dalle carceri di Malaga, riparò in Inghilterra, dove fino al 1830 insegnò lingua italiana; poi andò in Francia e colà partecipò alla rivoluzione di luglio. Affiliato alla Giovine Italia, si ...
Leggi Tutto
malagueña Danza popolare spagnola in ritmo ternario (forse originaria di Malaga), che si esegue su melodie cantate con accompagnamento strumentale. Simile al fandango, dal quale si differenzia per alcuni [...] dettagli armonici e strumentali, si svolge attraverso una libera improvvisazione su uno schema armonico elementare. Ne fornirono esempi in ambito colto I. Albéniz e M. Ravel ...
Leggi Tutto
Studioso spagnolo di filosofia del diritto e dell'educazione (Ronda, Málaga, 1839 - Madrid 1915); prof. di filosofia del diritto a Madrid nel 1866, l'anno seguente si dimise, per solidarietà con J. Sanz [...] del Río e con F. de Castro, in nome della libertà dell'insegnamento. Riebbe la cattedra dopo l'espulsione di Isabella II, ma ne fu di nuovo privato da Alfonso XII. Fondò allora l'Institución libre de enseñanza, ...
Leggi Tutto
Tratto litoraneo della Spagna meridionale, corrispondente alla costa della prov. di Malaga e a parte di quella delle province di Granada e di Cadice. Ha avuto, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, [...] un notevolissimo sviluppo turistico che ha portato alcune delle sue stazioni balneari (Marbella, Torremolinos ecc.) a raggiungere fama internazionale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (130.549 ab. nel 2008), nella prov. di Malaga (48 km a SO). Esportazione di frutta e sughero; giacimenti di ferro e piombo. È uno dei più noti centri turistici balneari della Costa del [...] Sol.
Corrisponde probabilmente all’antica Salduba. Preesistente alla conquista romana, fu centro importante anche in epoca imperiale; venne tolta ai musulmani dai re cattolici verso il 1488 ...
Leggi Tutto
Banderas ⟨-è-⟩, Antonio (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema [...] grazie a P. Almódovar che lo ha diretto in Laberinto de pasiones (1982), Matador (1986), La ley del deseo (1987), Mujeres al borde de un ataque de niervos e ¡Átame! (1990). Trasferitosi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...