PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] ad Arequipa e nella valle di Majes sono stati compiuti scavi nel 1941 da parte di Suárez Polar, Morante e Bernedo Málaga, che hanno cominciato a rivelare lo stile arequipeño.
La Andean Research Institution ha iniziato nel 1941-42 una esplorazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dal gen. Franco: partecipazione che è stata illustrata dall'eroico comportamento di questi volontarî nelle giornate di Málaga, Guadalaiara, Bilbao, Santander.
Bibl.: La bibliografia sul volontarismo italiano è di scarso valore: manca una storia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] in S. Maria del Popolo. L'effigie del defunto fu inviata in Spagna ed è oggi sulla tomba del vescovo Luis Torres a Malaga (Camacho Martinez, 1985, pp. 93-111). Della base, che Paolo III scelse per la propria tomba in S. Pietro, rimangono due dei ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] vendita per nuovo un colorante che era stato invece abbondantemente mescolato con altro non fresco e di far passare per prodotto di Malaga una piccola quantità di seta di minor pregio.
Nel 1470 fu eletto auditor nuovo delle Sentenze e il 17 apr. 1474 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] a stampa. Secoli XV-XVI, a cura di M. Cortesi - S. Fiaschi, Firenze 2009, ad ind.; F. Tanga, A. R. traduce il “Mulierum virtutes” di Plutarco, in Plutarco renovado: importancia de las traducciones, a cura di A. Pérez Jiménez, Malaga 2010, pp. 39-64. ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in honour of M. Mund-Dopchie and G. Tournoy, a cura di D. Sacré - J. Papy Louvain 2009, pp. 19-32; N. Salvador Miguel, La conquista de Málaga (1487). Repercusiones festivas y literarias en Roma, Santa Barbara (Cal.) 2014, pp. 50, 58, 81, 95, 102 s. ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] eseguito la costruzione e la posa d'un cavo transatlantico Anzio-Capo Verde, e nel 1927 quella del cavo Anzio-Barcellona-Malaga. L'Italia, che alla fine del 1923 possedeva 3685 miglia nautiche di cavi sottomarini, nell'autunno 1930 aveva una rete di ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] analogie stilistiche con quelli delle caverne cantabriche, in due caverne dell'Andalusia: La Pileta e Doña Trinidad (Malaga). Il Magdaleniano manca in Italia.
I Magdaleniani franco-cantabrici si distinguono per il loro sorprendente talento artistico ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] , una consistente e attiva classe media, capacità attrattiva nei confronti di immigrazioni di vario genere: gli esempi vanno da Malaga a Barcellona, da Marsiglia a Nizza, da Genova a Pisa, da Venezia a Fiume. Il modello mediterraneo in senso ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] medica in Spagna, la vantata conoscenza della lingua e cultura araba e soprattutto il compianto per la caduta di Malaga nel 1487, nel corso della Reconquista, potrebbero avvalorare l’ipotesi di una sua permanenza nella penisola iberica e spiegare ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...