MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] a Mosca in Lucia di Lammermoor di Donizetti), il M. cantò a Parigi e a Vienna, prima di recarsi a Siviglia, Granada e Malaga. Tra il 1878 e il 1881 (anni in cui a San Pietroburgo interpretò per la prima volta Il barbiere di Siviglia di G. Rossini ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] ed in zona meno elevata.
Sono invece coltivati soltanto a scopo ornamentale: A. Pinsapo, oriundo delle montagne della provincia di Málaga in Spagna; A. concolor, della regione pacifica del Nord-America; A. grandis, della stessa regione, ma con area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] , raccolgono 13 legioni; Cesare li sconfigge, il 17 marzo del 45 a.C., presso Munda (tra le odierne Siviglia e Malaga). La vittoria è totale e il dittatore, per la prima volta dal passaggio del Rubicone, avvia una repressione spietata, dalla quale ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] fino al 1853, fu una delle fasi più movimentate nella poliedrica carriera di Solera: dividendosi tra Siviglia, Valenza, Malaga, Almeria, Saragozza e infine Madrid, fu impresario, compositore, direttore d’orchestra, librettista e poeta in lingua ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Micco Spadaro e Falcone.
Rimane incerta l'inclusione nel gruppo attribuito al D. dei Soldati romani con corni del Museo di Malaga. Il tema del Viaggio di Giacobbe conobbe particolare fortuna nell'arte del D.: ben tre versioni vengono a lui attribuite ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] economici. Già nel 1622 raggiunse il padre a Pamplona e sposò la nobile navarrina Floriana de Ureta. Nel 1623 è documentato a Malaga con il «comisario general de la gente de guerra» Pedro Pacheco e dieci anni più tardi sostituì il padre, ormai malato ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] des Télécommunications), con sede a Ginevra: essa si articola in convenzioni, l'ultima delle quali è stata approvata a Malaga-Torremolinos nel 1973, e in norme e raccomandazioni emesse dagli organismi specializzati della UIT stessa. Altre norme e ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Majesty’s Theatre di Londra il 30 maggio 1840. L’ultima rappresentazione documentata dell’opera nel XIX secolo avvenne a Malaga nel 1851. Non sono stati finora riscontrati allestimenti in area tedesca, neppure a Vienna, dove pure Fanny cantò nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] fra le isole minori del Mediterraneo, Gozo, Lampedusa, Malta, Pantelleria; nella Spagna orientale e nelle Baleari, ad Abdera, Baria, Cartagena, Malaga, Ibiza. Come si è visto sopra, per qualche tempo (fra IX e VIII sec. a.C.) l’importanza dei Fenici ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Marchione fu scritta nel 1447 e in essa è, tra le righe, preannunciato il suo prossimo ritorno.
Di certo egli raggiunse Malaga, dove morì nell'estate 1450, senza eredi.
Lasciò una modesta fortuna che, presa in consegna dai fratelli Nicolò e Giovanni ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...