La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 3 al 3,5%, Tunisi il 4,5%, Marsiglia, Alicante, Cartagena, Malaga il 5 e più di rado il 6% (81). A titolo comparativo e 22 agosto, 9 settembre 1672; per Cartagena, 29 ottobre 1672; per Malaga, 26 luglio 1672.
82. Ibid., 27 maggio e 26 luglio 1672.
83 ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] ’ italiani. All’inizio di febbraio 1937 Roatta aveva guidato i suoi uomini al successo nella battaglia per la conquista di Malaga (dove fu ferito a un braccio da un colpo di mitragliatrice), che gli valse la promozione a generale di divisione ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] a cupola: in essa di dolmenico si conserva solo il corridoio a sezione ortogonale di massima con pietre a coltello (Malaga, Antequera, Cueva del Romeral) e, a volte, anche lo zoccolo ad ortostati della cella circolare (New Grange-Irlanda), mentre il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] City, i qatarioti al-Thani al comando del Paris Saint-Germain e un altro ceppo della dinastia del Qatar alla guida del Malaga.
Infine, l’emergere dei nuovi mercati e del vorace capitalismo del Sud-Est Asiatico e dell’Estremo Oriente ha portato i ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] a declinare, e nel 1835 cedette a un nipote il suo stabilimento. Visse allora per un certo tempo a Madrid, poi a Malaga.
Ammalato, nel 1836 decise di tornare in patria, ma, per il peggiorare delle sue condizioni di salute, fu costretto a fermarsi a ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nella Spagna Gades (Cadice), antichissima colonia fenicia; e, sopraffatta la focese Menace, i Cartaginesi, fondata Malaca (Malaga), assicurarono il predominio fenicio nella Spagna meridionale e impedirono ai Greci di navigare oltre le colonne d ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] delsiglo XIX: su recuperación para usos culturales, in El siglo XIX areflexión y debate, a cura di T. Sauret, Málaga 2013, pp. 239-88; M. Rossinetti Rufinoni, Preservação e restauro urbano. Intervenções em sítios historícos industriais, São Paulo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] era effettuato da una galera soltanto, poi, fino al 1457, da un convoglio di due che toccava Siracusa, Tripoli, Tunisi, Bugia, Malaga e Valenza. In seguito, tra 1458 e 1482 i patrizi ottennero tre galere, mentre il numero e la durata degli scali ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] d'oro con la parola al-῾aẓīmat ('la fama').Oltre a piatti e albarelli in ceramica a lustro metallico dorato, prodotti a Malaga, il museo conserva due vasi ornamentali c.d. Alhambra - uno dorato su fondo bianco (sec. 14°), proveniente dalla certosa di ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] 1493), Viterbo (ag. 1498-sett. 1506), Arezzo (luglio 1508-nov. 1511), Savona (dic. 1511-apr. 1516), Lucca (marzo-nov. 1517) e Malaga (apr.-sett. 1518), oltre a pensioni varie e commende, tra le quali quelle di S. Mercuriale e S. Maria di Fumana ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...