• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [55]
Sistematica e zoonimi [48]
Anatomia comparata [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Archeologia [1]
Trasporti nella storia [1]
Edilizia [1]

BIRGUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] terrestre portandosi al mare solo nel periodo della riproduzione. Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco (da cui il ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – LATINO

CIROLANIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Crostacei marini (sottordine Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Il corpo è di forma più o meno semicilindrica. Gli epimeri sono bene definiti in tutti i pereioniti, ad eccezione del [...] 1°. Uropodi laterali e formanti, con il telson, un ventaglio codale. Occhi di regola piccoli, laterali. Antenne ordinariamente di lunghezza diseguale multiarticolate, con scapo e flagello bene distinti. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – ISOPODI

uropodio

Enciclopedia on line

uropodio In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di arti addominali o pleopodi dei Crostacei Malacostraci. Gli u. formano, insieme con il telson, la pinna o natatoia caudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI

CIAMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Crostacei (sottordine Lemodipodi, ordine Anfipodi, sottoclasse Malacostraci), parassiti sulla pelle dei Cetacei. Il corpo è largo e piatto. Il capo piccolo e ristretto in avanti. Gli [...] occhi sono piccoli e dorsali, le antennule corte, con flagello di un articolo. Antenne cortissime, mandibole senza palpo. Il primo e le ultime tre paia di pereiopodi con subchela, a dattilopodite molto ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – MYSTICETI – ANFIPODI – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMIDI (1)
Mostra Tutti

CRIPTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] compiuto l'accoppiamento, trovano un ospite sul quale, come parassiti, diventano femmine, che perdono poi la forma di crostaceo, riducendosi a un corpo sacciforme, senza estremità e ripieno di uova, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – MALACOSTRACI – OSTRACODI – CROSTACEO – CIRRIPEDI

pereion

Enciclopedia on line

La parte del cefalotorace dei Crostacei che comprende i segmenti toracici, sui quali si inseriscono le appendici locomotorie, dette pereiopodi (o piedi toracici), bifide, 8 paia nei Malacostraci, in numero [...] variabile negli altri crostacei. I pereiopodi hanno forme e funzioni diverse: le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – TORACICI – PIEDI

BOPIRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] sopra Crostacei Copepodi, in seguito sopra Crostacei Decapodi. Il corpo della femmina adulta è distintamente segmentato, generalmente discoidale, più o meno asimmetrico. Questa asimmetria è determinata ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – TESTICOLI – DECAPODI

nauplio

Enciclopedia on line

(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] Il n. è il tipico stadio iniziale della metamorfosi di tutti gli ordini dei cosiddetti Entomostraci. Si trova anche nei Malacostraci, nella quasi totalità dei quali lo stadio di n. non è libero, ma compreso come fase embrionale negli involucri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MALACOSTRACI – METAMORFOSI – CROSTACEI – ANTENNALI – GHIANDOLE

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] Il tubo digerente consta di un intestino anteriore o stomodeo, un semplice tubo esofageo, che presenta talvolta (Malacostraci) una dilatazione a sacco (proventricolo masticatore) provvista di formazioni chitinose mobili e di due formazioni calcaree o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] impari della piega palleale, situata in posizione ventrale. Prolungamento anteriore del carapace di alcuni Crostacei Malacostraci. Organo succhiatore dei Pantopodi, costituito dalla parte anteriore del capo (cephalon). Prolungamento massiccio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
malacòstraci
malacostraci malacòstraci (o malacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Malacostraca, dal gr. μαλακόστρακος «dal guscio molle», comp. di μαλακο- «malaco-» e ὄστρακον «guscio» (v. -ostraci)]. – Sottoclasse di crostacei comprendente 14 ordini e...
eumalacòstraci
eumalacostraci eumalacòstraci (o eumalacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Eumalacostraca, comp. di eu- e Malacostraca «malacostraci»]. – In zoologia, gruppo di ordini di crostacei comprendenti praticamente tutti i malacostraci a eccezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali