• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Geologia [7]
Storia [3]
Temi generali [1]
Discipline [1]
Botanica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Sistematica e zoonimi [1]

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Manfredi PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri. Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] spunti di novità e di echi lamarckiani. A riguardo Porro pubblicò diversi lavori e descrisse nuove specie, segnalandosi per la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como (Milano 1838) che doveva costituire parte di un più ampio progetto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE CRISTOFORIS – HENRI MILNE EDWARDS – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA

BIVONA-BERNARDI, Antonino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Messina il 24 ottobre 1778 da Andrea Bernardi, romano; in tenerissima età, perduti i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona, avvocato in Palermo. Iniziò gli studî di giurisprudenza, [...] figlio (Palermo 1838); parecchi altri scritti si trovano sparsi nei periodici locali dell'epoca, di argomento botanico, di malacologia, ed alcuni anche sui resti fossili dei grandi mammiferi quaternarî delle grotte dei dintorni di Palermo, che egli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PARLATORE – AGOSTINO TODARO – ANDREA BERNARDI – GIURISPRUDENZA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA-BERNARDI, Antonino (2)
Mostra Tutti

CONCHILIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La conchiliologia o conchigliologia o conchiologia, detta anche testaceologia od ostracologia, è quella parte della zoologia sistematica che studia le conchiglie nella loro forma, nella loro struttura, [...] delle ricerche e delle osservazioni. In Italia sono esistiti un Giornale di malacologia (per cura di P. Strobel, Pavia) e un Bullettino della società malacologica italiana (Pisa, Siena), i quali curavano prevalentemente la parte conchiliologica. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – NOMENCLATURA BINOMIA – MALACOLOGIA – ARISTOTELE – CONCHIFERI

molluschi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molluschi Marco Oliverio Creature molli dalle lingue raspose I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] alte montagne innevate, ai fiumi e laghi, ai deserti, alle barriere coralline. Antichi, diversi, ma tutti imparentati La malacologia (dal greco màlakos «mollusco») è la disciplina zoologica che si occupa dei vari aspetti della biologia dei Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molluschi (2)
Mostra Tutti

PARONA, Carlo Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Carlo Fabrizio Andrea Candela PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini. Studiò presso l’Università [...] il Saggio bibliografico sulle Rudiste un testo particolarmente apprezzato per gli utili indici analitici. Le ricerche di malacologia fossile furono affiancate dalle rilevanti analisi sui Poriferi del Permiano siciliano (Appunti per uno studio sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , vol. 9, pp. 10-19) e Molluschi post-pliocenici dei travertini della provincia di Siena (in Bullettino della società malacologica italiana, 1879, vol. 5, pp. 152-163). Nel 1882 giunse la nomina a professore di mineralogia e geologia all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

GIOENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOENI, Giuseppe Giuseppina Buccieri Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] e amicizie potenti che lo protessero almeno fino alla caduta di Acton. Assai vivi furono i suoi interessi nell'ambito della malacologia ionica. Pubblicò infatti nel 1783 a Napoli un'operetta dal titolo Descrizione di una nuova famiglia e di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE RECUPERO – ROYAL SOCIETY – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, Parma 1993, pp. 149-156; I. Binetti, G. S. P., in I nomi antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
malacologìa
malacologia malacologìa s. f. [comp. di malaco- e -logia]. – Ramo della zoologia (detto anche malacozoologia) che studia i molluschi.
malacològico
malacologico malacològico agg. [der. di malacologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la malacologia: sistematica malacologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali