• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Geologia [7]
Storia [3]
Temi generali [1]
Discipline [1]
Botanica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Sistematica e zoonimi [1]

MACGILLIVRAY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MACGILLIVRAY, William Edoardo Zavattari Naturalista, nato nel 1796 nell'isola di Harris (Scozia), morto ad Aberdeen il 5 settembre 1852. Studiò medicina all'università di Aberdeen, ma ben presto abbandonò [...] di Edimburgo e poi professore di scienze naturali al Marischol College di Aberdeen. Pubblicò alcuni scritti di malacologia, carcinologia e ornitologia, fra i quali merita particolare menzione History of British Birds (1837-40), opera classica ... Leggi Tutto

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] 155 s., 171 s., 198, 217, 302. Fonti e Bibl.: E. Arrigoni degli Oddi, Della vita e delle opere della marchesa M. Paulucci, malacologa italiana, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, LXXX (1921), pp. 59-70; F. Barbagli - S. Lotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCHI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Arcangelo Annibale Mottana – Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove. Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] , sposata nel 1845). Dal 1831 al 1838 svolse sia attività privata come medico sia ricerca volontaria in malacologia attuale e fossile, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti. Fu tramite i fossili che cominciò a interessarsi di geologia stratigrafica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

MARAVIGNA, Carmelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAVIGNA, Carmelo Maria Piazza Naturalista, nato a Catania nel febbraio 1782, e ivi morto il 23 maggio 1851. Si dedicò prestissimo alle scienze naturali di cui coltivò ogni ramo. Fu nominato fin dal [...] di paleontologia, tutti pubblicati negli Atti dell'Acc. Gioenia di Catania, si ricordano: Introduzione alle memorie di malacologia e conhiliologia siciliana (Catania 1837), Le catalogue méthodique des Mollusques qu'on trouve en Sicile (Parigi 1838 ... Leggi Tutto

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] . it., XVII (1898), 1, pp. 88-93; Sopra i Molluschi fossili di M. Mario,ibid., XXIV (1905), 1, pp. 191-194; Fauna malacologica mariana, in Palaentographia italica, XIII (1907), pp. 65-140, tavv. III-XII; XIV (1908), pp. 1-64, tavv. I-XII; XV (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

DE STEFANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università [...] argomenti nel campo della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica, della paleontologia e financo della malacologia attuale. In un lavoro sui terreni terziarî superiori del Bacino Mediterraneo (Bruxelles 1891) enunciò il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GIUSEPPE MENEGHINI – PENISOLA BALCANICA – ECONOMIA POLITICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] si trovano oggi al Museo civico di storia naturale di Verona. Nel 1870 pubblicò a Venezia un trattato di malacologia (Malacologia veneta. Catalogo sinottico ed analitico dei molluschi terrestri e fluviali viventi nelle provincie venete), di cui aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA

BELLARDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo, nato a Genova il 18 maggio 1818, morto a Torino il 17 settembre 1889. Dedicatosi giovanissimo allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, pubblicò appena ventenne una nota Sur le genre [...] Saggio di Ditterologia messicana (1859-61). In seguito, verso il 1870, ritornò agli antichi studî di malacologia terziaria iniziandone una trattazione sistematica con la sua famosa opera intitolata: I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MALACOLOGIA – ENTOMOLOGIA – MOLLUSCHI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ADAMI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giovanni Battista Adolfo Cetto Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] monte Adamello (Torino 1875) ed i nomi dati al Passo della Tredicesima ed alla Punta Adami. Particolarmente specializzato in malacologia lasciò il nome ad una nuova forma di Clausilia. Si ricordano tra i suoi lavori Catalogo dei molluschi terrestri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Romolo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi. Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] nelle sabbie grigie del Pliocene superiore della Farnesina (gruppo del Monte Mario) presso Roma, in Bull. della Soc. malacologica italiana, XX (1897), pp. 74-96; Sulle chamacee e sulle rudiste del monte Affilano presso Subiaco nel circondario ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – SCIENZE DELLA TERRA – GEOLOGIA APPLICATA – LEONARDO DA VINCI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Romolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
malacologìa
malacologia malacologìa s. f. [comp. di malaco- e -logia]. – Ramo della zoologia (detto anche malacozoologia) che studia i molluschi.
malacològico
malacologico malacològico agg. [der. di malacologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la malacologia: sistematica malacologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali