• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Geologia [7]
Storia [3]
Temi generali [1]
Discipline [1]
Botanica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Sistematica e zoonimi [1]

malacologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia (anche chiamato malacozoologia) che studia i Molluschi; parte importante della m. è la conchiliologia (➔ conchiglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MOLLUSCHI – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malacologia (1)
Mostra Tutti

Pòrro, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Patriota e scienziato (Como 1813 - Melegnano 1848). Si dedicò alle scienze naturali e scrisse la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como e numerose altre memorie accademiche. Di sentimenti [...] patriottici e liberali, prese parte alle dimostrazioni del 18 marzo 1848 a Milano; fatto prigioniero dagli Austriaci, fu portato come ostaggio al momento dello sgombero delle truppe dalla città, e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALACOLOGIA – MELEGNANO – COMO

Sowerby, James

Enciclopedia on line

Sowerby, James Naturalista (Londra 1757 - Lambeth 1822); si occupò, dal punto di vista puramente descrittivo, di botanica, mineralogia, geologia, malacologia; tra le opere: English botany (1790-1814); British mineralogy [...] (1802); Exotic mineralogy (1811-17) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALACOLOGIA – MINERALOGIA – BOTANICA – GEOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sowerby, James (1)
Mostra Tutti

Pollonèra, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e malacologo (Alessandria d'Egitto 1849 - Torino 1923). Trattò la figura e il paesaggio, prediligendo soggetti montani, con fresca vena naturalistica. Opere nella Gall. naz. d'arte moderna di Roma [...] e nel Mus. civ. di Torino. Fu anche studioso di malacologia e autore (tra il 1882 e il 1916) di numerosi disegni e monografie su molluschi terrestri del bacino del Mediterraneo, dell'Eritrea, delle zone artiche e del Ruvenzori; lasciò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALESSANDRIA D'EGITTO – MALACOLOGIA – MOLLUSCHI – ERITREA

PORRO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO, Carlo Aldo Romano Fratello del precedente, nato a Como il 12 marzo 1813. Compiuti gli studî letterarî, viaggiò a lungo per ragioni di studio in compagnia dei naturalisti De Cristoforis e Jan. [...] Ritornato in patria, coltivò con ardore le scienze e scrisse la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como e numerose altre memorie accademiche (Sulla distribuzione geogr. delle conchiglie, ecc.). Di sentimenti patriottici e liberali, ... Leggi Tutto

COEN, Giorgio Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Giorgio Silvio Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] Roma 1937, pp. 14-124; Emarginulae nuove del Mediterraneo, in Acta Pont. Acad. scient., n. s., III (1939), 10, pp. 69-72; Note malacologiche,ibid., IV (1940), 22, pp. 185-192; Nuove varietà di Argobuccinum,ibid., V (1941), 20, pp. 173-176; Appunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] . Per un decennio fu coadiutore dell’Imperial Regia Biblioteca di Pavia; nel 1853 fondò a sue spese il primo giornale di malacologia in lingua italiana, che rimase in vita per due anni, ospitando contributi provenienti da tutta Europa. Nel 1857 venne ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

Ìssel, Arturo

Enciclopedia on line

Ìssel, Arturo Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] 1870). Lasciò una vasta produzione scientifica riguardante non solo argomenti di geologia, ma anche di malacologia, talassografia, sismologia, antropologia, paletnologia, con particolare riguardo alla regione ligure. Degni di particolare rilievo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CANALE DI SUEZ – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Arturo (2)
Mostra Tutti

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato il 4 giugno 1805 a Kassel,, ivi morto il 2 ottobre 1877. Medico militare dapprima, esercitò in seguito la professione in Polonia [...] scritti di medicina pratica, di botanica, di zoologia e di viaggi, ma soprattutto è noto per i suoi studî di malacologia, campo in cui conquistò alta fama di specialista di valore, redigendo un grandissimo numero di memorie e alcune monografie su ... Leggi Tutto

zoologia

Enciclopedia on line

zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] o teriologia (studio dei Mammiferi), ornitologia (Uccelli), erpetologia (Rettili e Anfibi), ittiologia (Pesci), entomologia (Insetti), malacologia (Molluschi) ecc. Concettualmente affine alla z., ma anche alla botanica, è la protistologia, che studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO SPERIMENTALE – FILOGENETICHE – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
malacologìa
malacologia malacologìa s. f. [comp. di malaco- e -logia]. – Ramo della zoologia (detto anche malacozoologia) che studia i molluschi.
malacològico
malacologico malacològico agg. [der. di malacologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la malacologia: sistematica malacologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali