• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

uncinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

uncinare Vale " ghermire con l'uncino ", e ricorre solo in If XXIII 141 colui che i peccator di qua uncina; così Virgilio allude a Malacoda, il diavolo che colpisce con un uncino (v.) i dannati della [...] quinta bolgia ... Leggi Tutto

Rubicante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicante Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (vedi If XXI 123, XXII 40-41), ultimo dei dieci scelti da Malacoda per il giro d'ispezione lungo l'argine sinistro; invocato a gran [...] voce dai suoi compagni perché scuoi coi suoi unghioni Ciampolo navarrese, pescato da Graffiacane nella pece. Commentatori antichi e moderni concordano nel ritenere tal nome derivato da rubor, ruber o rubens, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALEBRANCHE – MALACODA – CIRIATTO – CAGNAZZO

Alichino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alichino Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 112-117, 124-150); primo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare lungo l'argine sinistro; in tale [...] occasione A. convince i riluttanti suoi nove compagni ad accettare la proposta (per un ch'io son, ne farò venir sette / quand'io suffolerò, com'è nostro uso, XXII 103-104) del barattiere navarrese pescato ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – MALACODA – BERLINO – UCCELLO – LONDRA

Barbariccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbariccia Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] riportare invece semplicemente a un attributo tradizionale dell'iconografia medievale dei demoni (la barba, come la coda per Malacoda, le zanne per Ciriatto, gli unghioni per Rubicante, ecc.). Quasi concordi tra loro, i commentatori antichi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – ALICHINO – MALACODA – VIRGILIO – LONDRA

approdare

Enciclopedia Dantesca (1970)

approdare Lucia Onder Il verbo appare in due luoghi della Commedia, uno dei quali particolarmente d'interpretazione controversa. Alcuni ammettono la derivazione da ‛ proda ' (per il Buti " approdare [...] " interesse ", " utile ", e danno al termine il senso di " giovare ", " recare utilità ". In If XXI 78 Tutti gridaron: " Vada Malacoda! "; / per ch'un si mosse - e li altri stetter fermi - / e venne a lui dicendo: " Che li approda? ": " quid prodest ... Leggi Tutto

dugento

Enciclopedia Dantesca (1970)

dugento Federigo Tollemache . Ricorre tre volte nel Convivio e una volta nell'Inferno. Nel Convivio d. s'incontra in numeri composti di misurazioni geodetiche o astronomiche. Infatti, il raggio terrestre [...] e Lucia, situate l'una agli antipodi dell'altra, è di diecimila dugento miglia (III V 11). In If XXI 113, invece, Malacoda spiega a Virgilio e a D. come mille dugento con sessanta sei / anni prima, alle tre del pomeriggio del giorno precedente, il ... Leggi Tutto

bisogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisogna Angelo Adami Il sostantivo ricorre cinque volte, soltanto in poesia. Nel senso proprio di " necessità ", in genere, è in Pg XXXIII 29, ove D. così si rivolge a Beatrice: Madonna, mia bisogna [...] " a chiedere l'elemosina ". Infine, nel senso di " faccenda ", " affare ", è in If XXIII 140: Virgilio dice che Malacoda, uno dei diavoli, Mal contava la bisogna, cioè rappresentava male la " faccenda ", avendo data un'indicazione sbagliata circa il ... Leggi Tutto

fato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fato [plur. fata] Domenico Consoli Nel linguaggio dantesco il termine perde la connotazione pagana di ‛ inesorabile e misteriosa forza che regge il corso delle cose ' sovrapponendosi alla volontà stessa [...] più volte v'ha cresciuta doglia? / Che giova ne le fata dar di cozzo? (If IX 97); e quelle di Virgilio a Malacoda: Credi tu, Malacoda, qui vedermi / ... sicuro già da tutti vostri schermi, / sanza voler divino e fato destro? (XXI 82; fato destro vale ... Leggi Tutto

uncino

Enciclopedia Dantesca (1970)

uncino Alessandro Niccoli Propriamente, è un arnese terminante con una serie di punte metalliche ricurve e inserito in cima a un'asta; D. chiama ‛ raffi ', ‛ roncigli ' o ‛ uncini ' i rampini di cui [...] mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (If XXI 57). Nelle altre occorrenze si riferisce ai roncigli dei diavoli: Malacoda si lasciò cascar l'uncino a' piedi, XXI 86; altri esempi al v. 73, XXII 69 e 149. In senso figurato, compare ... Leggi Tutto

silvestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

silvestro L'aggettivo ricorre due volte nel senso di " selvatico ": in pianta silvestra, " idest arborem dura " et asperam " (Benvenuto), si trasforma l'anima del suicida (If XIII 100); così in Pg XXX [...] è la via " quae ducit ad Infernum, quae est profunda et aspera " (Benvenuto). L'espressione ritorna nell'ammonimento di Virgilio a Malacoda: Lascian' andar, ché nel cielo è voluto / ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro (XXI 84). Al passo del c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
uncinare
uncinare v. tr. [der. di uncino; cfr. il lat. tardo uncinare «pescare con l’amo»]. – 1. Piegare, foggiare a forma di uncino: u. un ferro, uno spiedo. 2. Ghermire con l’uncino: u. un grosso pesce; Colui che i peccator di qua uncina (Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali