L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che si estende per circa 10 km dal nord di A. in direzione sud-ovest, i giacimenti di cuprite, tenorite, malachite, azurite e calcopirite sono ancora oggi segnati dalla presenza di migliaia di cupole di gres usate per la frantumazione del minerale e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e semipreziose erano ricercate invece come beni di lusso; gli Egiziani conoscevano e sfruttavano le miniere di turchese e malachite nel Sinai, di diaspro nella catena arabica, di smeraldo sulle coste meridionali del Mar Rosso e di ametista nei ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Abido, in cui il dedicante offre alla divinità diversi tipi di legno, dell'oro di Kush, dell'elettro, della malachite e vari tipi di pietre preziose provenienti dal bottino della spedizione. Sulla base di questi documenti possiamo quindi desumere che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] meridionale. Con Edom i mercanti fenici trattavano l'acquisto di stoffe, pietre preziose, coralli e malachite. Quest'ultima annotazione appare particolarmente interessante dal momento che le moderne prospezioni geologiche hanno individuato nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di ocre; il nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere di malachite o fritta. La tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più ...
Leggi Tutto
malachite
s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di color verde intenso (detto appunto verde...
malacarne
(o 'mala carne') s. f. (pl. malecarni). – 1. Nome con cui s’indicò un tempo quella che ora è chiamata carne di bassa macelleria. 2. In senso fig., non com., persona disonesta o malvagia: non fidartene, è una m. (anche al masch.:...