FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] genere impiegato in quantità molto piccole (20 g/t) e insieme con gli xantogenati. Per i minerali ossidati (siderite, malachite, apatite, criolite, ecc.) collettori che hanno anche proprietà schiumeggianti sono l'acido oleico e gli oleati (i saponi ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] nella mano destra. A questo periodo appartengono anche una croce d'altare e due candelieri in argento e malachite, originariamente destinati alla cappella privata del cardinale Francesco Barberini, firmati e datati Roma 1720, conservati in una ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] acetica (reazione di O. e R. Adler: azzurra), l'aloina (reazione di O. Rossel: rossa), la leucobase del verde malachite (verde), la fenolftaleina alcalina (reazione di K. Meyer: rosa), l'eosina alcalina (reazione di D. Ganassini: aranciato) e varie ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] di cloridrato della para-nitrosodimetilanilina. Si adopera molto per preparare il violetto di Parigi, il verde malachite, l'azzurro di metile, ecc.
Nitroaniline. - Le mononitroaniline si preparano riducendo parzialmente i dinitrobenzoli: così si ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] grasse non sature (colorazioni sul rosso) e le aromatiche sature (colorazioni sul verde) dovute a composti simili al verde malachite. Queste reazioni servono bene per riconoscere le aldeidi, ed anche, opportunamente combinandole, per identificarle. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Abido, in cui il dedicante offre alla divinità diversi tipi di legno, dell'oro di Kush, dell'elettro, della malachite e vari tipi di pietre preziose provenienti dal bottino della spedizione. Sulla base di questi documenti possiamo quindi desumere che ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] tonalità dell'ocra e del cinabro, ma diversamente dal sito sogdiano, è qui utilizzato anche il verde malachite (caratteristico, invece, della scuola pittorica kuceana). Nella «sala piccola» tutte le pareti erano dipinte; dai brani conservatisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] ; sono poi applicati alle superfici da decorare, preventivamente spalmate con una soluzione composta da un sale di rame (come la malachite, la cuprite o il solfato di rame) polverizzato e diluito in acqua e da un collante di origine vegetale (ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] , figurine in argilla, tavolozze di ardesia con tracce di coloranti ancora conservati sulla superficie e ornamenti in malachite e rame martellato, prime testimonianze di una attività metallurgica non fusoria. Il defunto viene collocato nella fossa ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] . Con colorazioni specifiche si evidenziano altre strutture batteriche, quali le spore ( colorazione di Schaffer e Fulton con verde di malachite e safranina), la capsula (per es., con il metodo semplice dell’inchiostro di china), i flagelli (con una ...
Leggi Tutto
malachite
s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di color verde intenso (detto appunto verde...
malacarne
(o 'mala carne') s. f. (pl. malecarni). – 1. Nome con cui s’indicò un tempo quella che ora è chiamata carne di bassa macelleria. 2. In senso fig., non com., persona disonesta o malvagia: non fidartene, è una m. (anche al masch.:...