• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [27]
Geografia [21]
Storia [17]
Religioni [15]
Diritto [9]
Asia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Diritto civile [5]

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] e matematica. Verso la fine di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona per l’India e nel novembre fu inviato in Malabar per iniziare a studiare il tamil. Nel 1579 per ordine del visitatore Alessandro Valignano fu destinato a Macao per prepararsi alla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ

TRINCOMALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCOMALI (o Trincomalee e in forma abbreviata Trinco; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'Isola di Ceylon, presso la costa nordorientale, con un ottimo porto naturale, che tuttavia ha avuto solo [...] penisoletta che separa il porto interno dall'esterno. Già nell'antichità il luogo era stato colonizzato dai Tamili provenienti dal Malabar, i quali avevano eretto anche un grande tempio, che venne distrutto nel 1622 dai Portoghesi; dopo un periodo di ... Leggi Tutto

PLATACANTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia [...] Blyth) è bruna-rossastra di sopra e bianca di sotto e vive nei boschi d'alto fusto dei monti costieri del Malabar, scavandosi covi negli alberi e nutrendosi di sostanze vegetali tra cui predilige l'albero del pepe, alcuni Artocarpi e il succo ... Leggi Tutto

DE NOBILI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Roberto Matteo Sanfilippo Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] Bellarmino. Nel 1615 morì l'Acquaviva e gli succedette il Vitelleschi, antico maestro del D., mentre un nuovo provinciale del Malabar, pur avendo rinnovato al D. la proibizione di battezzare, non gli si rivelò a priori contrario. Nel 1617 infine gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO BELLARMINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Roberto (3)
Mostra Tutti

CARPENTIER, Pieter de

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] Olanda); il nome "golfo di Carpentaria" ricorda tale impresa. Il C. concluse trattati con la Persia, con Ceylan e con Malabar e fondò la fortezza Zeelandia sull'isola di Formosa, centro del commercio cino-olandese. Il 10 giugno 1625 fondò a Batavia ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – ISOLA DI FORMOSA – JAN CARSTENSZOON – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA

ARIKAMEDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIKAMEDU L. Rocchetti Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] con una certa sicurezza l'Oceano Indiano. La rotta avvistava la parte meridionale del continente indiano sulla costa del Malabar, la regione del pepe, ove si trovavano alcune delle maggiori stazioni commerciali (ἐμπόριανόμιμα di Tolomeo). Ad A. fu ... Leggi Tutto

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] peloso-sericei grigiastri, che costituiscono la droga. Questa pianta vive nei luoghi aridi e sabbiosi in India, Coromandel, Malabar, Cocincina, Ceylon, dove viene anche coltivata. La prima buona descrizione dei semi si deve a Valerio Cordo nel ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] costiere e dal commercio marittimo, era divisa in tre Stati: sulla costa del Coromandel i Cola, i Cera (o Kerala) nel Malabar, i Pāṇḍya all’estremo sud. I Cola divennero la principale potenza: sotto Rājarāja I (985-1014) e il figlio Rājendra (1018 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

MADRAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] e la più popolata dopo il Bengala. Essa occupa tutta la parte sud-orientale della penisola e si affaccia anche sulla costa del Malabar; confina a N. con la provincia di Bombay, con il Haiderabad, le provincie centrali e l'Orissa e include, oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

BALBI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1930)

Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] una vedova, lo strazio dei corpi dei fanatici che si fanno stritolare dai carri sacri. Nel 1583 s'imbarcò di nuovo dal Malabar dirigendosi verso il Pegù (Birmania), risalendo per un buon tratto l'Irrawaddy. In questa regione egli si trattenne a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE FEDERICI – ISOLE NICOBARE – IRRAWADDY – BABILONIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gaspare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettària
elettaria elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali