Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] pubblica salute, con ferro, con fuoco et forca”.
Gli ufficiali di sanità, con in testa i due Settala e il Tadino, sono in prima linea come l’aria che si respira, qualitativamente alterata in “mal’aria” per “malefica” influenza celeste (astrale) o per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] tra la doppia fila dei suoi fittaiuoli, che stanno a testa china da ambo i lati; e di tanto in tanto s’informa da qualcuno come sta la nella villa di Sir Roger, i costumi femminili e quella malattia del secolo che è l’ipocondria o mal inglese.
In ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] del C., il quadro dell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino a Firenze (1568), mal si presta a una chiarificazione del C. e l'attribuzione di un ritratto di ignota collocazione e di un frammento con una testa femminile, si veda l'intervento di V. Pace (1973 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Adriano VI occupò la sede vacante, fu alla testa della delegazione della Repubblica fiorentina e pronunciò l che lo hai condotto in modo che è mal voluto da Dio et dal diavolo, et hai rovinato la Chiesa di Dio. Ma tu farai ancor peggio. Levatimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] istituzione della madrepatria viene contestata dalle colonie che mal sopportano il regolamento a cui sono sottoposte – del numero dei suoi rappresentanti e il voto per testa senza distinzione di ordine. Il primo obiettivo è conseguito nel 1788, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , aveva fatto convergere verso di lui l'attenzione e le speranze dei Bolognesi, che mal sopportavano il governo tirannico degli nella città alla testadi una numerosa soldatesca, ormai vi spadroneggiava, dopo aver occupato i castelli di Galliera ed ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] utilizzando protesi cinematiche, consentiva ai malatidi muovere attivamente le dita di una mano o il piede modelli utilizzati è stato una sorta di ‘palla’ di materiale plastico in sostituzione della testa del femore sul quale veniva impiantata ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] men paia il mal futuro e 'l fatto (Pg XX 85), che suggella l'insuperabilità del male, trova riscontro, anche di parole, in che a la corona vedova promossa / la testadi mio figlio fu, dal quale / cominciar di costor le sacrate ossa (vv. 58-60); ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] improvvisamente trattative di pace, e il 14 agosto cessavano le ostilità anche sull'Appennino emiliano. B. mal si sua testa mozza fu esposta a truce esempio per il popolo.
B. è rimasto nella storia soprattutto perché legato alla politica di Cosimo ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 54, 56 s., 61, 63, 74; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 171, 218; P ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...