La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] grammatici del Cinquecento (➔ Pietro Bembo in testa) a preferire il distillato monolinguismo petrarchesco de la vendetta del peccato antico (Par. VI, 92-93)
Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] verga con due serpi attorcigliate, datrice di sonno) e in testa il galerio (cfr. Theb. I di una persona umile e peregrina, ma di alto merito, come Romeo di Villanova, di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita (vv. 135, 128-129).
Anche nel caso di ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] dalla testadi ponte di Pastrengo, sulla destra dell'Adige; dopo di che il I corpo, del B., sostenuto dalla divisione di riserva, dell'esercito, e al presidente del Consiglio, già mal disposto fin dalla pubblicazione della relazione; volle ridurre i ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] sono mal mescolati. Il medico deve conoscere bene i segni della malattia per riportare il malato a uno stato di benessere secolo d.C. Considerato da molti il più importante autore ditesti medici dell'antichità, descrisse nel suo De materia medica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] Meno rilevante risulta la produzione ditesti drammatici regolari.
Teatro di corte
La forma drammatica lai? Spirto e vigor conviensi ad opra forte, qual al tuo mal s’aspetta, e qual la chiede l’estremo di tua sorte. Ma valor o vigor, ond’avrò io, se ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] mal si adattassero alle caratteristiche del personaggio. Nelle repliche successive venne relegato al ruolo di cenno sulla drammatica compagnia romana Domeniconi, Messina 1853; T. Gerardi del Testa, Il cholera a Messina e L. D., in L'Italia musicale, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] l'attività cinematografica (Fanny del 1933, Troppo tardi t'ho conosciuta del 1939, Processo e morte di Socrate del 1940) e di autore drammatico (Senza testa, commedia in un atto mai rappresentata e La lotta per l'onore, rappresentata con scarso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (1608-12). Per queste ultime, non particolarmente apprezzate dal pontefice che le trovava mal proporzionate e poco rassomiglianti, fu previsto un intervento di rifacimento delle teste affidato a N. Cordier, che però non fu mai portato a termine per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] il rimedio contro il mal du siècle. Particolarmente significativa risulta la riflessione di André Gide, il quale alla lunga querelle tra modernità e classicità, lasciando una sorta ditestamento spirituale nella Jolie Rousse (1918): “Et sans m’ ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] ne impedì la piena affermazione. Pur mostrandosi alla testadi quanti erano decisi a impedire che Bonifacio VIII stendesse esuli: ma è noto come fossero politicamente e militarmente mal condotti questi tentativi e come fallissero.
I due rami della ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...