Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] infinito sono tipiche di alcuni tipi testuali (➔ testo, tipi di) che ricorrono di senso e perfino autonomia sintattica:
(49) aggettivo + sintagma nominale: ottimo quel sushi che abbiamo mangiato ieri!
(50) sintagma nominale + sintagma nominale: mal ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] , furono importanti anche divergenze di carattere (Verdi e sua moglie mal sopportavano la spacconeria alternata a indecisione del M., che avevano soprannominato «testa falsa»), artistiche e professionali. Occasioni di contrasto furono il fiasco della ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] di Castellammare di Stabia, quindi direttore amministratore e poi amministratore delegato dell'anonima fino al 1887. Alla testa suo sistema di locomozione: vi si opponevano le forti pendenze e le curve a stretto raggio di quelle strade, che mal si ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] parola scritta e le norme retoriche, infatti, mal si conciliava con forme di musica assoluta, cioè strumentale e svincolata, almeno molti compositori stranieri, da Händel a Mozart, musicarono testi in italiano (➔ immagine dell’italiano). Anche nell’ ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] pubblico […]. Questo mal seme di nuovo dipingere infettò tutte le scuole» (I, 1831, p. 48).
In tema di arte, Stefano pubblicò e fu lui, nel marzo 1807, a stendere il testamentodi Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regno d ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] secondo le nuove direttive, dove il G. lo seguì alla testa dell'ufficio V, continuando a occuparsi degli affari africani; con nei confronti del G. di cui apprezzava la competenza, ma di cui mal sopportava la libertà di giudizio anche se dovette ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] che il 7 marzo 1821, con il gen. Guglielmo Pepe alla testa, subì ad Antrodoco una sconfitta che molti anni dopo il L. Fortunato, discendente e omonimo di uno dei ministri reazionari di Ferdinando II, il cui "mal dissimulato rancore" verso il L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] intellettuale di Roma, dove i principi estetici dettati dalla statuaria classica, riletta da Johann Joachim Winckelmann, mal si L’eroe mitico, immortalato da Canova, è sicuro di sé, guarda la testa mozzata di Medusa. La posa è dinamica: le gambe ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] annuncio giunse, l'11 settembre a Famagosta con la testadi Niccolò Dandolo, luogotenente generale del regno, inviata al B veneta e cristiana suscitavano inoltre ragionevoli anche se mal fondate speranze di successo. Nulla trascurava infatti il B. per ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] del duca, in nome del quale stipula contratti di acquisto e di vendita, concede investiture di feudi, riceve giuramenti di fedeltà; inoltre compare spesso presente come teste o come procuratore alla sottoscrizione di leghe e trattati: così il 30 nov ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...