Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] un'urna di porfido, una vasca antica, alcune croci a smalto e una testadi monaco incisa su una lastra di rame.
.) ha conservato l'insieme dei suoi edifici funzionali: la grande sala per i malati (m. 22,50 x 60), la cappella, i chiostri, la cantina e ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] ) s’accorse per la prima volta che il servo si era mal ridotto, vecchio, grigio, con le vesti divenutegli larghe (Deledda 1950 Compie normalmente la funzione sintattica di una relativa ed è accordato al numero della testa nominale cui si riferisce:
...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] più scialba apparve la figura di F. in confronto alla bella ed esuberante moglie, che mal si adattò alla grigia atmosfera dell'emigrazione -, F., dopo aver rinunziato all'idea di porsi alla testa dell'esercito per affrontare il nemico nella piana del ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] e abilmente smussò le tesi dei giannoniani, Contegna in testa. Non ebbe dubbi sui vantaggi che il Regno aveva nelle relazioni internazionali. Francia e Gran Bretagna mal tolleravano la sua volontà di non far trattare il Regno come una piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] città democratica avrebbe mal sopportato, ormai non fanno più paura, non sono più un affronto all’orizzonte di valori che sta ai compratori come padrone. Strategia di rovesciamento che è da intendere come una sorta ditest: tutto ciò che può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] tra le città vicine, poteva essere in grado di tenere testa all’esercito sannita. Dopo un iniziale rifiuto del "evento favorevole"), dove viene sonoramente sconfitto. Preso a mal partito, Pirro abbandona l’Italia lasciando tuttavia una guarnigione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] lo sforzo di riconquista del piccolo ducato, ma la mancanza di leadership si rivelò fatale. Lorenzo fu ferito alla testa il 29 operazione contro i castelli colonnesi a sud di Roma.
Vedendosi a mal partito, Strozzi prese contatto con i fuorusciti ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] poteva ospitare 80 ricoverati e che era ricca di tutto quanto occorreva alla cura dei malati, alla didattica e alla ricerca.
Sia di un voluminoso sarcoma della testa del perone.
Attraverso osservazioni cliniche minuziose e ricerche sperimentali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] farà produrre una serie nutrita ditesti: scriveva quasi esclusivamente per i giovani, forse ancora di più per le giovani donne. scienze naturali e tecnologie applicative divennero un amalgama mal riuscito; e dunque non sorprende se oggi accademia ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] : "Bisogna avere la testa piena della buona lettura e poi, scrivendo, servirsi di quello degli altri come se di professore, percepì anche una rendita quale canonico della cattedrale di Kielce e poi di Sandomierz), continuò a trovarsi a mal ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...