Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] tutt'altro nome, mal riconosciuto: alterato secondo di XIV anni questo Ciacco " (e bisogna qui di necessità pensare a un errore materiale di trasposizione dei nomi e leggere " ... anzi che questo C. morisse era di XIV anni D. "; cfr. infatti il testo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] chi soffre il mal d'aria, quella che era una speranza e una promessa: correre i 400 m in 48,60″ alle Olimpiadi di Atlanta. Mantenne di Jearl Miles, erano già al comando. Jones restò in testa e il tempo lanciato, cronometrato in tribuna, fu di 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] quale in ogni punto si notano confusioni dottrinali e mal filati raziocini: [...] come dove, con facile riscaldamento con il sequestro dei testi e la repressione degli autori. Bisognerà aspettare fino alla perestrojka di Michail Gorbacëv (1986 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1633 l'ambasciatore spagnolo a Genova lo ricorderà come "mal affecto" (ed era l'anno in cui il D , Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Ind.; R. Ciasca, La Repubblica di Genova "testa coronata", in Studi in onore di A. Fanfani, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] Soffrir che la Spagna accusi la mia memoria d’aver mal sostenuto l’onore della mia casa! Rispettare un amore che tuttavia è vero che non l’avete. Avevo qua in testa i più bei pensieri di questo mondo e i vostri discorsi hanno confuso tutto. Lasciate ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] metà del terzo decennio, quali la Salomè con la testa del Battista di collezione romana (Lattuada, 1989-1990, pp. 232-234 malgrado l’iscrizione «M. E.qs 1658», apocrifa o mal interpretata, un tempo leggibile sulla rovinata Trinità con la Vergine ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ruppe gli indugi e il 6 luglio 1820, alla testadi alcuni distaccamenti, giunse ad Avellino, dove prese il , chiamato «a ragion di numero e di fibra» a decidere «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del bene e del mal essere che dall’ordine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] la situazione si capovolse a vantaggio del condottiero di Lucca, che si ritrovò alla testa delle milizie e poco dopo del governo al pagamento di alcune spese relative alla lega. Dopo un promettente successo iniziale tuttavia il M., mal sostenuto dai ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] alcuna traccia, era legata al nome e al luogo di sepoltura della testadi s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del santuario 1421.D. era dotata anche di istituti appositamente destinati al ricovero e alla cura dei malati, nonché alla ricerca e ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] obbligatorio nel caso della ripresa anaforica di un nome o di un sintagma nominale già introdotto nel testo (➔ anafora):
(11) Et definito «nudo» in Renzi 1985) è mal tollerato in posizione di soggetto di una frase indipendente dichiarativa; mentre, si ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...