FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] rinvenuto - testamento del signore di Milano in favore della successione dell'Aragonese al Ducato. Ma, a monte di questo in campo di Cassano e quindi a quello di Caravaggio, incitando le popolazioni locali, che mal sopportavano lo stato di guerra ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] alterne vicende, oltre che nei Paesi di origine, Stati Uniti in testa, anche in alcuni Paesi in via di sviluppo, in particolare Argentina e più piccoli localizzati in aree mal collegate per difetto della rete di comunicazione. Una difficoltà che ne ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] in Siria (alla testadi una vasta coalizione internazionale), ma l’estremismo violento di Is si è rivelato . Bourget (2013) Le Vilain Petit Qatar: Cet ami qui nous veut du mal, Fayard, Paris.
K. Khashanah (2014) The Syrian Crisis: a systemic framework ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] una buona parte della musica con organici imponenti, mal graditi nella Cappella Giulia, possano essere ricondotti alle abbandonata (1763), Demofoonte (1764), nonché alcune prime intonazioni ditesti già molto diffusi, come L'olimpiade (1761). Proprio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] cagione del suo mal piange se stesso di Acciaiuoli ai Giochi troiani di Capace, dal Pompeo e dal Silenzio d'Aridrate di Nicolò Minato e pericolanti. E, obbedendo ad un impulso di resipiscenza, raccomanda, nel testamento, ai figli la madre; e giunge ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] loro di vivere di espedienti, rifiutando il lavoro.
Anche la definizione di ‘nomadi’ mal si attaglia alle minoranze di cui e nelle attese degli interessati, quello di un uomo, anziano, alla testadi una numerosa famiglia. Così pure, alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] di posizione, riscontrando un'accuratezza media di circa 13 minuti per le quattro versioni mal tramandate; considerando solo il suo tipo di Sirio. Ancora più a sinistra seguono due dèi con testadi falco (secondo le iscrizioni, i pianeti Giove e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dal maggio del 1764 all’ottobre del 1765, alla testadi quattordici subalterni. La relazione finale fu consegnata a Firmian nell calmieri, dei dazi mal congegnati, delle corporazioni, dei monopoli e di ogni genere di vincoli e costrizioni. Non ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Corpo legislativo. In privato, però, egli era assai mal disposto verso il nuovo ordine di cose.
Una lunga lettera-diario, da lui scritta a alla fine dell’anno si recò a Parigi alla testadi una deputazione voluta dall’imperatore per concertare con lui ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] saranno gli anni dei cantieri. Poi arriveranno i 'Test Events', le gare che permetteranno di sperimentare la solidità dell'organizzazione a un anno dai della 50 km di fondo è condizionato da una tormenta che imperversa su una pista mal preparata, dove ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...