We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di 25 membri; c) i paesi dell’Africa, con in testa Algeria ed Egitto, che continuano a propugnare la soluzione di 11 membri permanenti (di l’Indonesia e la Corea del Sud mal sopporterebbero l’egemonia virtuale anche di Giappone e India, in aggiunta a ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] stato un business, ma anzi un onere rifiutato o mal sopportato. C'è anche da chiedersi quanto gli stessi anno precedente, un incremento della diffusione pari all'8% e del numero ditestate da 135 a 142. In questo campo è forte la presenza dei ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e mastri artigiani ridotti a mal partito dalle speculazioni e dalle pratiche monopolistiche di colleghi appartenenti a Università di opere straniere, e la stessa riedizione di raccolte di trattati diplomatici o di altri testi storico-genealogici di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] dedicatoria preposta alla raccolta ditesti poetici approntata per Federico d’Aragona con l’aiuto di Angelo Poliziano (Ambrogini), che morte della moglie il M. stesso era già molto malato, colpito dalla gotta ereditaria nella sua famiglia, che lo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] rielaborazioni ditesti antichi, soprattutto quella della Sintax di Tolomeo, nota col titolo arabizzato di Almagesto di statura politica e un modo di governare non gradito al ceto baronale, il quale mal digerì la nomina regia di Maione alla carica di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] insediarono a Mantova ("condannata dal mal francese", allora la città, infetta di "mal del gallo", ironizzavano dei ad vocem; O. Pinto, Nuptialia..., Firenze 1971, n. 350; F. Testi, La musica it. nel Seicento, II, Milano 1972, ad vocem;G. Morelli ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] Vesalio (1543), sia il testo, sia la documentazione iconografica sono di grande originalità e bellezza. Affrancandosi considerati 'scherzi di natura' (lusus naturae), dei minerali che per caso avevano assunto la forma di organismi mal riusciti. Solo ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] zu Hildesheim. Untersuchungen der Technologie von Intarsien und Malerei des Quattrocento, Stuttgart 1989; The Carver's Art nel tumulo 1 a Sutton Hoo (Londra, British Mus.).In altri testi - Legge di Hywel Dda, Culwych ac Olwen (Henwae y) Tri Thlws ar ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] superfluo citare la famosissima apostrofe di If XIX 115 ss.: Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, o discutere tocco all'ecclesiologia dantesca da affiancare al monito di Pd V 76-77 Avete il novo e 'l vecchio Testamento, / e 'l pastor de la Chiesa ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] minuti riappoggia la testa sul cuscino e si riaddormenta, non serbando alcun ricordo di quanto gli è del sonno, le attività mentali si attenuano; proposizioni semplici, mal ricordate e rievocate in modo impreciso, caratterizzano il sonno profondo. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...