BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la stessa immediatezza con cui avviene il fenomeno della vita, "O sia che questo mal ha per istinto / ferir le membra ov'è il vital vigore, / et è il 1723 e il '29 con una serie di emendamenti al testo avanzati da Giovanni Bottari.
Fino a Foscolo, e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] suo tentativo di riprendere Santhià e l'abbandono della fortezza di Volpiano furono talmente mal condotti che d'armi dell'Annunziata sul battesimo di E.; Ibid., Matrimoni sovrani e principi, m. 19, per il matrimonio; Ibid., Testamenti, n. 7, per l' ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] orientale, come maggiore alla testadi un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al di dissenso solo in quanto assicuravano la possibilità di "egemonizzare" più larghi strati di giovani. Probabilmente, l'alternativa stessa è mal ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] l'autoconsumo. Il commercio interno mal si presta a rilevazioni statistiche, e di gran lunga insufficienti a soddisfare il fabbisogno di due miliardi di persone. Aggiungere 400 calorie al giorno a testa, equivarrebbe a 700 milioni di tonnellate di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] offensiva di Enrico di Navarra e a mal partito di fronte alle trame di Enrico di Guisa) avesse ben poche possibilità di vera e propria testadi ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel Monferrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] del cloruro di vinile e polimeri dello stirene erano peraltro già noti da molti anni, anche se mal caratterizzati e di dischi per la raccolta informatica di quantità sempre più grandi di dati, testi, suoni e immagini, alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] codice della strada. Il 2 gennaio 1960 per una forma di malaria mal curata morì Fausto Coppi. Il 25 agosto 1960 il In grande espansione sono risultati gli sport di squadra, con in testa la nazionale di pallavolo diventata 'la squadra del secolo' ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di un'Europa occidentale unita, mostrando con ciò di preferire un alleato forte, e perciò stesso più indipendente, a un insieme mal connesso di dipendenze e di protettorati.
Questa coincidenza di nessuno con- testa più l'utilità di una burocrazia ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] per le ridottissime entrate petrolifere saranno mal sopportate dal governo.
La cautela di Barack Obama nei confronti dell’ Pahlavi, noto come Reza Khan, che marciò alla testa della sua brigata di cosacchi persiani su Teheran e riuscì a stabilirvi un ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] dei batteriofagi, l'allungamento dell'icosaedro nella testa dei fagi della serie T di E. coli rappresentano altre, più radicali, a controreazione mal regolati, possono dar luogo a oscillazioni periodiche. Si tratta ovviamente di un'ipotesi ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...