Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] serve della collaborazione degli animali domestici, ma i bufali di Ceylon, mal nutriti, in due non riescono a trascinare che un piccolo al quale le adulazioni cominciano a far girare la testa. Bisogna averla solida per resistervi!
Ecco dunque Fidel ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] e malamente alfabetizzati, candidati al fenomeno dell’analfabetismo di ritorno, tipico di coloro che nella vita di tutti i sistematico che in ogni altro tipo ditesto. Questi manualetti sono organizzati spesso in forma di dialogo, e mettono in scena, ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] sterilizzerebbe le virtù dell’economia coordinata di mercato, impedendo allo stesso tempo di godere dei benefici di quella non coordinata: vincoli mal posti nel primo caso, mancanza di adeguati gradi alla libertà di azione economica nel secondo.
Alla ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] a ospitare il maggior numero di chiese di matrice pentecostale africana, mentre è il Sud, con in testa la Sicilia, seguita dalla Campania di assimilazione così come forme di segregazione; allo stesso modo, a sorpresa, anche in società mal disposte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato e nello stesso tempo mal sopportato, ebbe con il papa rapporti contradittori che non pericolo, vennero a rimedii violenti toccandolo due volte in testa con botton di fuoco". Dopo un effimero recupero morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] and studies (1875). Parla di alcuni studi diteste muliebri di Michelangelo (o piuttosto di scuola michelangiolesca) che il brutale violenza: la banlieue che pare che ‟relève toujours d'un mal épuisant qui la mine, et que son côté populaire s'atténue ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] incomprensibili, o perché i modelli sono stati mal copiati o per l'allusione a culti locali ., tav. lxxia, 3. Busto da Todi: A. Paoletti, Statuetta in terracotta di Todi, Perugia 1948. Testa del Clitumno: E. Galli, in St. Etr., xv, 1941, p. 9 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] spettatore e protagonista, e di cui, da tale data in poi, era solo spettatore, ma mal rassegnato a ridursi in questa insieme con altri testi (la vita di Dante di Leonardo Bruni e il terzo libro della Historia fiorentina di Domenico Buoninsegni), ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] le epilessie. Informazioni di tal genere possono reperirsi nei testidi neurologia, elettroencefalografia ed epilettologia primo luogo: a) la scelta dei malati; b) la definizione fisiopatologica che di ciascuno di essi è stata data. Bancaud e ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di una verifica della tesi di Firpo è stata offerta da un finora mal conosciuto capitolo di storia Zutphen 1987, pp. 107-126.
103 Cfr., per esempio, sul rogo ditestidi Voltaire allestito all’Aja (1765), J. Vercruysse, Voltaire et Marc Michel Rey ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...