BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] di Felice Romani, che già gli aveva approntato il testo del di "buon senso", ma in compenso ridondano di situazioni nette e ben definite, e tutta la narrazione in essi è essenziale e stringata. Bon gré, mal gré, il Pepoli rinunziò ai suoi sogni di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] meglio; e anche se questa tesi è poco e mal sostenuta in dottrina, in pratica il problema può essere una libertà maggiore: l'autonomia. Si è testé asserito che Rousseau, in tema di libertà, non devia di un millimetro da Cicerone. In tutti i ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] dai flussi della migrazione interna e, nei luoghi di approdo, mal si ritrovavano nelle forme culturali del passato, tanto nella scuola un alveo di espansione, capace di valorizzare competenze residue, ditestare le abilità di nuovi performer (maestre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] con Ermopoli, dove Pshai si stabilì e sparse il suo seme. Sebbene il testo che segue sia mal conservato, la conseguenza di questo atto è quasi certamente la procreazione del figlio di Pshai, Ptah, che subito dopo appare per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dello gnomone anche col presupposto di una Terra piatta. In mancanza ditestidi controllo, gli studiosi hanno dovuto del singolo autore, così come emerge dal contesto aristotelico, mal si adatta al ritratto desumibile da altre attendibili fonti o ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] ed effettivamente poco e mal conosciuto.
In Italia alcune interessanti proposte di coordinamento, come quella 1991 vengono presentati ben cinque progetti di legge, l’ultimo dei quali è costituito da un testo unificato. Così, il grande slancio della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma, perché ha inviato auguri per il giubileo sacerdotale di Leone XIII) e vuol tener testa alla Francia (irritata del governo Rudinì-Zanardelli e poi giudica Umberto "mal consigliato" per avere affidato il governo a un ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] tollera l'oppressione e può tenerle testa, perché non è legata a occasione per applicare questa teoria ai piani delle città di tutto il mondo: a Parigi nel 1925 (il mentre Le Corbusier resta discusso e mal pagato fino alla fine della sua carriera ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ditesti e i luoghi e i contesti di nascita e diffusione. I media del canto sociale tradizionale sono i canali di comunicazione di cultura musicale, che arrivava dagli Stati Uniti, mal si conciliava con il modello precedente del cantautore impegnato ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] . Le critiche rivolte alla sottrazione di immagine sono mal indirizzate, in quanto esse dovrebbero di Kolmogorov-Smirnov e il testdi Wilcoxon a somma media. La progettazione di metodi statistici per l'analisi di dati di visualizzazione è un campo di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...