Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 2 febbraio 1547, prorompe col nunzio papale Verallo contro il mal francese di papa Farnese. Bersaglio, è chiaro, il propendere per antibaronale a largo raggio. Se i Colonna chinano la testa, gli Orsini continuano a tenerla alta; se Palliano piange ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] testa e del tronco e, rispettivamente, degli arti, alla natura pluricellulare delle fibre muscolari, che si costituiscono per fusione didi natura umorale, ma tuttora mal conosciuti.
L'ipotesi avanzata da molti anni di un'attività di riassorbimento di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] circolazione e divulgazione ditesti, di cui Guarino, era promotore. Lo vediamo così disporre di Plutarco,De liberis ).
Gli ultimi anni di B. furono amareggiati dalle persistenti strettezze economiche, sì da indurlo, mal ripagato dai lavori maggiori ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] definitivamente alle spalle le angustie dei giorni in cui «a mal termine si era ridotto senza denari e pessimamente vestito»; il dalle stesse sottili venature azzurrine, e dietro la testadi entrambi balugini il lieve cerchio d’oro dell’aureola ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di quel discorso il carattere di bilancio che esso doveva assumere; anzi di "testamento", aggiungendovi il vezzo di fastidiosa e insistente. "Sono mezzo malato, sono un po' di malumore, abbiate un po' di pazienza": con simili intercalari dominava ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di opere scientifiche e di divulgazione concernenti la cultura e le lingue locali, traduzione ditesti dalle famiglie, a una vita di stentate seconde lingue (L2) scolastiche, che rischiano di essere mal sopportate durante il periodo degli ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] nome soltanto. La differenza di stile fra queste due scuole appare evidente confrontando i due testi più rappresentativi della prima e teoriche e pratiche, ottenute con un insieme di concetti mal compresi, rendono ancora più invitante un'indagine ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Ottocento; la coscienza colà dell'urgenza di riforme modernizzatrici, che guarissero l'‛uomo malato' e lo mettessero al passo con il curdo Saladino; e nell'Egitto stesso, in testa al nazionalismo arabo odierno, l'appartenenza alla maggioranza ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] eliminazione d'Oddantonio "per lo mal vivere" e alla simultanea chiamata come "novo signore" di Federico. E ciò "con ché F. "se ne sarebbe vergognato". Scatenando l'incetta ditesti in tutta la penisola, mobilitando per un quindicennio tra i ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1529, il Surian - "quelli signori" se ne ebbero "a mal". E s'affidarono - sia pur esitando, in un primo tempo era trattenuta dall'incedere - a mo' di regina, più ancora che figlia di re - con la corona in testa, una svolta che non poteva non turbarla ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...