Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] prolusion che no s’a capìo un starnùo,
un rinfresco cussì, né ben né mal.
Ghe xe chi vol che tuto vaga in bruo,
e che sta aspettativa ispettore Carlo Savoldello (1748-1815), autore di diversi libri ditesto pubblicati sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] stessa visione politica del Sanudo mal si adattava a quegli anni; egli era fautore di una concezione repubblicana ed corteo era suddiviso in tre tronconi: in testa, dopo i portatori di stendardi ed i trombettieri, procedevano i ministri addetti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] invece completamente diversa: il governo ottomano vedeva dimal occhio l'acquisto di terre da parte degli Ebrei e contrastò del 1841, Palmerston dichiarò di aver preso conoscenza del testo della risoluzione e di averne studiato attentamente il ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , Die Chorschrankenmalereien des Kölner Domes und die europäische Malerei, KölDb 44-45, 1979-1980, pp. 293 testedi canidi e di uccelli, spicca al centro una testa umana 'all'antica'; mentre la lettera H d'incipit di Hic (c. 153r), in cui una testadi ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] tutti i vagabondi malatidi sifilide di entrare in questo ospedale pena il bando dalla città. Di nuovo la paura Patriarcale, b. n.n. recante l'intestazione Testamenti. Archivio antico (Raccolta ditestamenti diversi), cc. 172-173v.
104. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] lo più di certezza discontinua mal rappresentabile quantitativamente nel piano (e anche dell'originale si esegue un'interpretazione), lo stato dinamico del testo critico è omogeneo a quello di ogni indagine genetica anche costretta a un'espressione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quella del castello di Milazzo, si svolgeva un allungato edificio residenziale che resti scarsi e mal ridotti bastano a inserto, di possibile derivazione germanica, della serie diteste incappucciate (forse di armati) che decora l'imposta di uno ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] molecola di meromiosina, forma un angolo acuto con il filamento di actina, così che quest'ultimo assume la forma di una testadi freccia o di arpione le proprietà elastiche molto imperfette di una gomma mal vulcanizzata. Lo stiramento genera una ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] redazioni preliminari ad opera di mons. Antonazzi (L'enciclica Rerum novarum. Testo autentico e relazioni preparatorie defezioni di destra e di sinistra, sopportato con acrimonia dal vecchio corpo parlamentare che lo considerava come un intruso, mal ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] l'esosità della Corte di Roma, istituì una commissione incaricata di vagliare i rimedi possibili (il testo della relazione in dal mal francese, che il marito trasmise alla moglie. Il 4 maggio 1519, a una settimana di distanza dalla morte di Madeleine ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...