ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] impetuose e da un pensiero vivo e fremente, che mal si adattavano ad esser compressi dal calcolo freddo e e maestro, Genève 1929.
Vita Nuova: I problemi del testo sono discussi nello studio di M. Barbi premesso alle edizioni dell'opera, Firenze 1907 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] collaboratori nel 1962 confermarono che l'interno della testa del fago consisteva di DNA, in quanto riuscirono a dimostrare che, recuperata mediante la selezione. La correzione delle basi mal appaiate nel DNA ibrido ci dà una possibile spiegazione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nella biblioteca del tempio di Ptah a Menfi, e poi perché non sono stati usati nel loro valore iniziale ditesti regali ma sono stati , statuette non ancora cotte, mal riuscite e non finite. Altri centri di produzione erano situati probabilmente ad ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] la natura della debolezza muscolare. La situazione può essere risolta dalla somministrazione di una dose testdi edrofonio: un aggravamento significa eccesso di terapia antiesterasica, un miglioramento indica che questa deve essere mantenuta. L ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] mal definita: lo statuto, per intendersi, di un dalle Boccole, di un Ghezzo, di un Lanzuol, di un Arian, di un de Malis - o anche di un Bedeloto o di il nome della famiglia d'origine di Lucia. Il testamentodi Lorenzo induce a pensare che Lucia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di anticorpi fluorescenti anti-IgG umane, la presenza, nel SNC dimalatidi sclerosi multipla, di cellule linfoidi ripiene di estrema accuratezza, si realizza sempre un test biologico e non un test chimico. L'iniezione stimolante non è strettamente ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di ciascun vogatore. Ciò consente di migliorare il rendimento delle imbarcazioni, mentre lavorando su imbarcazioni mal equipaggi diedero vita a un interminabile 'testa a testa' che si concluse nell'ultimo metro di gara: il photofinish premiò la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in grado di fecondare un uovo, e neppure di muoversi con le proprie forze; passando dalla testa dell'epididimo, anche fumatrice.
Le spirali spesso sono mal tollerate e, in rari casi, vi è il rischio di gravi conseguenze. La relazione tra spirale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] fertilità, concetto che è diventato molto complesso e mal si adatta a semplificazioni. Il suolo nasce dalla testa) hanno un notevole sviluppo di coste ed estesa piattaforma. Riservandoci di tornare in seguito (v. sotto, cap. 8) sulla iniquità di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] si sentono abbandonati dal governo ed hanno un po' perso la testa".
Mentre la massa operaia profitta dei buoni alimentari, ma poi : da diverso tempo malatodi cuore, viveva a carico della sorella"(126). A oltre 10 lire di multa fu condannato un ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...