GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] , con le sue strade mal pavimentate e le case piccole e ad un solo piano. Il municipio, con 40.000 kmq. di superficie, aveva 21.220 alto Araguaya. Queste due ultime località sono stazioni ditesta della navigazione sui due fiumi, che viene esercitata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e la volontà degli zelanti di eleggere un papa "di petto e testa forte" determinarono la convinzione che rimanere in disparte ostacolato principalmente dalla sua giovane età "sempre mal veduta da' cardinali vecchi" e dalla "molteplicità de' parenti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] i minimi di energia sono larghi o mal definiti (v. Allegra e Immirzi, 1969). I valori usuali di C∞, sia di girazione quadratico medio 〈S2〉0, misurabile mediante light scattering:
formula. (8)
La densità di probabilità 4πr2W(r) che la distanza testa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] protesta con una bolla solenne. I. X temporeggiò due anni prima di promulgare il testo. Il 20 ag. 1651, il breve (invece della bolla) Zelo conversioni di alcuni principi, come il langravio Ernesto d'Assia-Rheinfels (6 genn. 1652), mal dissimulavano ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] persona nevrotica che uno psichiatra riterrà evidentemente malata. Malgrado l'assenza di sintomi fisici e psichici precisi, un nel suo complesso, clinicamente muta, individuabile soltanto attraverso test sofisticati. Per esempio, i casi d'infezione da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] per un colpo alla testa, avrebbe cercato di tenerlo lontano dagli interessi di Calabria, era stato messo malamente fuori causa, insieme con gli Orsini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] erano mal sopportate in Roma. Nel Liber pontificalis le notizie vengono selezionate accuratamente: si tralascia di descrivere attribuito anche un lacerto di decorazione pittorica, con testedi santi, su un frammento di parete affrescato a palinsesto ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] possono prevedere nuove applicazioni di questa tecnica, soprattutto nei malatidi 50 anni e oltre che mal si prestano ai trapianti fondato sull'esecuzione contemporanea di più test, al fine di rilevare correlazioni tra i dati di laboratorio e i dati ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] porta nello stato t, cancella c dal nastro e scrive al suo posto d, sposta la testa sul nastro di una posizione, a sinistra, se m = Á, a destra, se m = →;
se sistemi danno luogo a difficoltà dovute al mal-condizionamento, ossia al fatto che certe ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] le epilessie. Informazioni di tal genere possono reperirsi nei testidi neurologia, elettroencefalografia ed epilettologia primo luogo: a) la scelta dei malati; b) la definizione fisiopatologica che di ciascuno di essi è stata data. Bancaud e ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...