INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] emergeva e sollecitava con una autorità tutta sua, mal nascondendo un dissidio implicito anche nelle dimissioni del importante è un grande piatto con al centro la testadi Nettuno e un fregio interno di Nereidi e uno più esterno con una vivace scena ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trovava già con i tre corpi d'armata ditesta a una quindicina di chilometri a sud-ovest di Bruxelles, mentre nello stesso giorno la 2ª Prussia orientale erano per considerazioni militari scarse e mal tenute; d'altra parte una puntata tedesca con ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i punti della bava, sia perché per effetto dei movimenti ditesta del baco nel filare il suo bozzolo in certi piegamenti una una penosa serie di crisi dalle quali essa non si è ancor oggi risollevata.
La prima fu quella del calcino o mal del segno ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e la mattina seguente 300 soggetti si presentarono gravemente malati e 50 morti.
La funzione economica più importante della in fuori. L'occhio è bruno-marrone o blu-cielo, a fior ditesta, grande. Il tronco è corto e gli arti molto lunghi. Spesso ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di quella rigenerazione civile ed economica che da oltre un secolo era stata il sospiro dei migliori napoletani. Ma ora erano anche nate altre idee, aspirazioni politiche ignote o mal si è preteso, un colpo ditesta, una conseguenza, anzi una parodia ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] pubblicato. Ottenevano il fuoco mediante l'attrito di un trapano di legno su esca di midolla d'albero. Curavano il maldi stomaco introducendo una freccia nella gola, fino a produrre il vomito, e i dolori ditesta e d'altre parti del corpo facendone ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] i dolori, far cessare la tosse, le flussioni degli occhi, il maldi denti. Nel sec. XIX vennero isolate la ioscina e la iosciamina.
Lo 13 luglio 1931; ivi si addivenne all'adozione del testodi una nuova convenzione che segnò un reale progresso della ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] per la sua statura e mole ridotte, ha caratteristiche di mantello e ditesta simili alle altre due sottorazze, ma è poco prolifica e la peste, malattia da virus filtrabile; il mal rossino, malattia setticemica determinata dal Bacillus erysipelatis ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] .
Le sole riserve che praticamente funzionino tendono ad assicurare i cittadini contro i colpi ditesta improvvisi: perciò il pretore è tenuto a pubblicare, all'inizio dell'anno di carica, l'Editto, nel quale vanno indicati i criterî a cui si atterrà ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] Bustamante, La mer territoriale, Parigi 1930.
Maldi mare.
Consiste in una serie di disturbi determinati dal movimento della nave in navigazione l'Atargatis-Derketo, di Ascalona, rappresentata in forma di pesce, con testa e torace femminili.
Numerose ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...