Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] pastorizia mal regolata, manca nel Gebel Druso la legna da ardere. Unico combustibile, i panelli di sterco di cammello misto che avvolge tutto il corpo. La cintura è di lana o di cuoio (zennār); in testa il ôarbūsh (fez), circondato da un turbante ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] ), che sfiorandogli le guance andava ad esser fermato dietro e sopra la testa, ed in esso infilava gli αὐλοί.
Si conservano alcuni esemplari di αὐλοί nei musei di Candia, Alessandria, Napoli, Londra e nella collezione Sambon; i fori variano in ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] a corte, dove si mise alla testa dell'opposizione contro il ministro Choiseul. Dopo le dimissioni di questo, il re, cedendo alle il d'A. rinnovò il patto di famiglia; a Roma, sollecitò, sebbene mal volontieri, la soppressione dei gesuiti. Meglio ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] fratello di F., e del ministro F. A. Kolowrat, vero consiglio di reggenza mal congegnato. Nel 1836 F. fu incoronato a Praga re di Boemia Dopo la riconquista di Vienna da parte delle truppe del Windischgraetz, fu chiamato alla testadi un nuovo ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] specifici quelli che si manifestano nel decorso di certe malattie infettive (mal rossino, vaiolo dei Mammiferi e degli Uccelli ecc.). Gli esantemi da fotosensibilità si presentano specialmente alla testa e collo; sono d'aspetto eritematoso nei casi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] partiti per abbatterlo. Giovanni Teodoro cercò di restaurare le condizioni del paese, messo a mal partito da questa crisi interna e primi e, richiamato a Costantinopoli, decapitato. La sua testa fu esposta sulle mura del Serraglio (settembre 1769). ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi artisti greci.
1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] nel sec. V. Pochi frammenti di basi con epigrafi sono i soli monumenti originali da riferirsi al maestro: un piedistallo rotondo assai mal ridotto si ritiene appartenesse alla statua della sacerdotessa. Copia della testa sarebbe, secondo alcuni, un ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo III. Alla morte del padre, quantunque avesse ereditato dalla madre, Berenice di Cirene, molte qualità fisiche e morali, non riuscì a sottrarre il fratello alla malvagia influenza delle [...] mal riuscito allievo Tolomeo IV, sono riportate le sdegnose parole che la regina pronunciò contro la vergogna e la mancanza di Un ritratto di Arsinoe III, in Bull. d'Arte del Min. della P. I., VI (1927), p. 548 segg. (la testadi marmo pubblicata dal ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] gli affidò la missione di abbattere la Repubblica Romana. L'O. sbarcò a Civitavecchia alla testadi un corpo di spedizione; ma l' restaurazione dell'impero. Perciò, dopo il colpo di stato del 2 dicembre, l'O., mal visto da Napoleone III, si ritirò a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a S. Maria a Mantignano sull'Arno il 29 marzo 1883 da una famiglia di agricoltori. Studiò prima disegno e plastica con lo scultore Adolfo Galducci, poi imparò a scolpire in marmo e in alabastro [...] . Dal 1905 al 1915 tentò varî ritratti, che, finiti, non appagandolo o mal consigliato, distrusse. Nel 1915 modellò la testa del Prete. Fra il 1916 e il 1917 la Testadi vecchio, il ritratto del Suocero, quello della Madre, La cieca, Il monello ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...