INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] faccia del muro. Se il muro è di piccolo spessore (tramezzi in foglio e a una testa) la mostra, la contromostra e il telaio nelle aperture di notevoli dimensioni per le quali mal si presterebbe il legname. Gl'infissi tanto di finestre che di porte, ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] lesione è spesso accoppiata alla lussazione anteriore congenita della testa del radio. Il metodo curativo che si è dimostrato limitazione del movimento di pronazione e di supinazione, possono conseguire alla frattura non ridotta o mal consolidata, o ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] senza snodamenti notevoli. La testa, di solito, è grossa, tozza, con la bocca in basso e un'estesa fronte ornata di creste e rilievi sul con movimenti pesanti che mal lo difendono dai predatori. Fra le numerose specie di Pamfagidi africani, citiamo ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] mal contenuto fermento, mentre l'Italia centrale, pur disposta a insorgere, era intimidita delle baionette austriache addensate sul Po. Di fatto, i moti di soldati: "Fratelli, tirate al petto, rispettate la testa e gridate anche voi: Viva l'Italia", e ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] si esercitino nella direzione piedi-testa si ha "visione rossa" e, se i multipli di accelerazione sono notevoli, emorragie dei voli di lunga durata. - A questi aviatori accade più frequentemente che ad altri di soffrire di "mal d'aria", cioè di quella ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno di Enrico IV la parrucca parziale forma un edificio a punta sulla testa tignù in Italia; le donne, mal sopportando per lunghi periodi questa ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] contro i guelfi. Per contrapposto, alla testa dei guelfi italiani si pose re Roberto di Napoli, che fece occupare Roma da suo conforme al diritto romano quale edictalis lex.
E., malatodi febbri (forse malaria), aspettava con impazienza la fine ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] poco incline a mischiarsi sia nella politica sia nelle dispute teologiche, fu influenzato dagli avversarî di Oldenbarneveldt al punto da mettersi nel 1617 alla testa dei contro-rimostranti o gomaristi. Cominciò con la forza a reprimere in molte città ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] porto, onde in casi eccezionali dimal tempo non si rendono neppure possibili le operazioni di sbarco e di imbarco dei passeggeri e della 27.811.
Per le comunicazioni con l'interno, Bengasi è testa della linea ferroviaria per el-Abiar e Earce (km. 108 ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] e croniche (flemmone, favo, carbonchio, lupus, ecc.); da ferite con perdita di sostanza mal riparate e residuanti allargamenti o deformazioni di orifizî, oppure fori di comunicazione col cavo orale; da vaste demolizioni chirurgiche non potute colmare ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...