La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] di S. Lazzaro, per i lebbrosi; possiede anche una casa di maternità.
Anche dal punto di vista culturale, Avana è alla testadi 1550.
Non ostante le opere di fortificazione di Juanes Davila, l'Avana era ancora mal difesa (100 uomini, un'insufficiente ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] casa d'Asburgo un'alleanza permanente, basata sulla comunanza d'interessi politici e di famiglia, per potere in questo modo soddisfare la sua brama di invadere alla testa d'un esercito alleato delle potenze cristiane l'impero turco. Massimiliano si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il testamento a favore "del figlio di un eretico" fosse valido; tuttavia l'undicenne superiore, lo costrinse ad estenuanti marce; i soldati mal pagati si ribellarono e, senza aver incontrato l'esercito ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Ai caratteri di potente stilismo del torso, rivestito dalla corazza, e della testa rude, di cose durò 15 mesi fino alla conclusione della pace di Cambrai. Le spogliazioni e i saccheggi di Francesi e Spagnoli, le carestie, i terremoti, la peste, il mal ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il testamentodi Carlo II di V. A. II di Savoia re di Sicilia a Gaspare Maria conte di Morozzo della Rocca, suo ambasciatore a Madrid (1713-17), in Miscell. di storia italiana, XXVI, Torino 1887; E. Robiony, Un'ambizione mal nota della Casa di ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] è mal condotta esso diventa più fragile.
Ardesie artificiali. - Così si designano tipi di materiale di costruzione delle lastre ed è quindi calcolata in modo da alloggiare la testadi una fila d'ardesie e permettere che la fila sovrastante poggi ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] 13.000 fiorini alla curia di Avignone. Fiaccata però dalle intestine ed esterne contese, Orvieto mal riusciva a difendere i suoi e doversi restituire, avesse tagliata la testa e confiscati i beni, con multa di lire 1000 a quel podestà o rettore ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] opera di artisti locali ancora mal conosciuti. La graziosa cappella dell'ospedale S. Giacomo è costruita nello stile di legioni, li seguì dappresso e di fianco, giungendo con rapida marcia all'altezza della testa della colonna barbarica (la strada ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] del midollo osseo (alla testa della tibia); nel sangue periferico il reperto è di rado positivo.
Per mediche, 1894-95; A. Breda, Prima memoria sul Bouba, in Giorn. it. mal. veneree e della pelle, 1895; W. B. Leishman e C. Donovan, Articoli ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] 1874, trattato di Saigon).
Ma poi in seguito, per eccitamento dell'imperatore Tu-Duc, che mal tollerava lo stabilimento di una guarnigione -Hoa, che rifiutava di riconoscere il protettorato. L'ammiraglio Courbet, alla testadi una potente armata ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...