Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] mal s'intenderebbe come i suoi accusatori a Sabratha non traessero partito da quest'opera, licenziosa nella più gran parte e piena di Apuleio myster. Isiac. teste, Leida 1900; di P. Monceaux, Apulée, roman et magie, Parigi 1910; di R. Reitzenstein, ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] alle generazioni gallecole, perché le foglie delle viti nostrali mal si prestano alla f0rmazione delle galle. Sulle viti nostrali alle punture. Si dicono nodosità i rigonfiamenti a forma di minuscola testa d'uccello o più o meno irregolari, che si ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] , presidente del Partito socialista, venne eletto alla testa del Parlamento mentre primo ministro era già stato Io, Bohdan...", 1982; Levyne serce, "Cuore di leone", 1978) e R. Ivanyčuk (n. 1929; i romanzi Mal'vy, "Malve", 1968; Čerlene vyno, "Vino ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] a capo scoperto, la donna con la testa velata. Quanto alle agapi egli ha saputo di abusi infiltratisi. Non solo infatti sogliono i poco dopo a visitare i Corinzî, ma li trovò così mal disposti, che da uno fu anche personalmente ingiuriato; dolente l ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] delle abitazioni che sono tuttora coperte di tegole poco inclinate, mal costruite e presentano i tipici tetti scendenti e particolarmente da quella di qualche specie di scimmia, come il nittipiteco del Yapurá dalla testadi gatto, dai grandi occhi ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] ignoto all'antichità classica: ché mal si adattava al costume generalmente diffuso di portare vesti ampie e svolazzanti a (a maschio e femmina) di cui una ha incastrata una molletta che, a bottone chiuso, trattiene la testa dell'altra parte: sono d ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Rimase fra tutte memorabile la lotta che il genovese Gafforio, alla testadi una grossa armata, combatté contro le navi imperiali, stazionanti a e l'internazionalizzazione di Costantinopoli. La Russia, che aveva visto dimal occhio la spedizione ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] a restituirgli il mal tolto. E., che s'era rimesso nelle fasce e faceva finta di dormire, tenta schermirsi. Deliberano di andare insieme dal In un tipo di aes grave del sec. IV a. C. compare la testa giovanile di Mercurio coperta di petaso alato. Agli ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] senza l'aiuto romano era capace di tenergli testa. Seguirono quattro anni (210-208) di lotta accanita che i Romani condussero
Di alto animo, d'ingegno vivace e versatile, F. mancò di genialità come stratego, e, carattere impetuoso e fiero, mal ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] da essi tre volte se fosse disposto a mettersi alla testa d'una spedizione in Sicilia, per tre volte Garibaldi rispose movimento italiano. La Prussia, quanto alla questione di fatto, non vedeva dimal'occhio il formarsi d'un forte stato italiano ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...