La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] riebbe tutte le dignità, e due giorni dopo, alla testadi 40.000 Croati, passò la Drava per avanzare in territorio pittori sopra ricordati, Rački, Gecan e Trepše.
Bibl.: Josip Mal, Zgodovina umetnosti pri Slovencih Hrvatih in Srbih (Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a un ufficiale inglese. L'ardore dei suoi 25 anni mal seppe sopportare l'incompetenza e la burocrazia del governo virginiano; protestanti con uguale indifferenza.
Era di alta statura (circa un meiro e novantatré), la testa ben formata ma non grande, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dell'Impero ottomano, racchiudevano un insieme di comunità religiose e/o etniche che mal riuscivano a convivere con il moderno Kuwait in testa. Riyāḍ e Kuwait City rifiutarono di condonare il debito di Baghdād e soprattutto rifiutarono di limitare la ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] 'l'ho il mal ch'avea quel prete) il tono burlesco risolve di frequente la composizione in un echeggiar continuo di grasse risate, ma Percy, con nuove indagini e raffronto ditesti e con l'aggiunta di composizioni proprie, Walter Scott in The ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] una villa rustica; Palmi. Di altre località, i rinvenimenti, anche se sporadici e mal sistematizzati, fanno supporre l nome delle località, nell'ordine con il quale appaiono nel testo, senza distinzione di argomento. Tortora: G. Foti, in Klearchos, 9 ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] di Lerna (località sul golfo di Argo), mostro munito d'un numero diteste variabile da tre a nove, divergenza spiegata dalla particolarità di solo E. uccide il crudele guerriero, ma mette a mal partito lo stesso dio, finché Zeus non interviene a ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] La più grave lacuna dei testi classici di degustazione è quella di considerare l'analisi sensoriale composta da v. sono tanto meno capaci di generare piacevolezza quanto più sono privi di frutto, e cioè inconsistenti, mal disposti e non puliti. Per ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dei proprî diritti, che le permette di tener testa all'Ordine teutonico, e di ribellarglisi apertamente quando esso minaccia la rapporti fra la Polonia e Danzica sono stati mal definiti dal trattato di Versailles (28 giugno 1919). La Germania ha ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] personale del re stesso alla testadi un Corpo di 50.000 uomini, mentre la Maintenon e le dame di corte vi assistevano come a Vienna. Anche in Italia, i Savoia rimarranno per lungo tempo mal disposti verso la vicina monarchia. Per la Francia, infine, ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] , molte sorte (qualità inferiori). Oolong, con molte sorte di preparazione mal conosciuta.
B) Tè verdi: Young Hyson, Hyson, Hyson Olandesi e la Cina. Nell'importazione l'Inghilterra è alla testadi tutti i paesi col 60%; seguono Stati Uniti, Russia, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...