PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Breitschedel, Zur Technik der römisch-pompeianischen Wand-Malerei, Monaco 1911; E. P. Fuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, voll. 3 dell'Alto Nilo portano caschi bianchi di cauri, simili a quelli che coprono la testa dei presunti Egizî. I colori ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 2 e 69,6). La forma della testa varia secondo i distretti. Il Buxton ha trovato medie di franca brachicefalia nel centro della Messaria (indice un'atmosfera di cordiale collaborazione. In questo gioco di equilibrio scatenò invece le mal sopite gelosie ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] di forzamento dei proietti, anche in relazione all'eccessiva malleabilità di tale metallo, che mal resiste alle sollecitazioni di totale 15 kg; peso carica di lancio kg 3,650; peso testa esplosiva 7 kg; peso carica di scoppio kg 3; gittata massima ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e asciutto d'estate), sia dalla proprietà mal distribuita, in parte ancora nelle mani di contadini benestanti (agha), che dominano la vita scoperte ditesti (come gli annali bilingui di Hattushili I, risalenti a circa il 1650 a. C.), di elementi ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] feudale francese), la quale, essendo un'accusa di aver mal giudicato diretta personalmente contro l'Urtheiler, prima che P. Calamandrei, La Cassazione civile, Torino 1920 (specialmente in testa ai varî capi del primo volume e all'inizio del secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] trovati a così mal partito. Rimaneva da giustificare giuridicamente un'occupazione che agli occhi di tutti sarebbe Leopoldo di Anhalt-Dessau faceva capitolare la fortezza di Glogau. E se l'arrivo del maresciallo austriaco Neipperg, alla testadi un ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] film mistificatori, ben fatti, persuasivi, ma film grezzi e mal fatti, purché vitali. Siamo contro il cinema roseo, sostituire ma, dal punto di vista tecnico e linguistico, gli tiene testa con successo, grazie ai veterani di Hollywood e via via, fra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] una compagine amministrativa mal funzionante, con milioni di profughi da alloggiare e sfamare, con la minaccia sempre incombente di un conflitto armato si nota nella testadi personaggio in calcare o nelle due statuette nude di Harappā per le quali ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Messana. Mal soffrendo questa imposizione cartaginese, i Mamertini domandarono aiuto a Roma, la quale, dopo un po' di essere stata la "chiave" della Sicilia per il continente e la testadi ponte della Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] può permettersi di parlare di corpi mal fatti perché ha l'onnipotenza di rettificarli, attraverso quella serie di artifici che c'è tra l'alto (la testa) e il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...