SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] più lontane e nascoste, la qualità di testimone di ogni azione e di vindice di ogni mal fatto, onde veniva invocato a testimone , di Elio su quadriga: opera di Lisippo (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 63), celebratissima. Così la testa radiata di Elio ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] a N. detto appunto Piccolo Porto o Marmoreo, mal difeso e con limitati fondali, ingombro da scogli e di quell'anno. Nel 1865 ridivenne sede di prefettura e da allora è venuta continuamente sviluppandosi come meta di pellegrinaggi turistici, e testadi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] gola, che gli divorava "quasi tutto ciò ch'è al di dentro tra l'osso inferiore della testa e 'l palato"; - e, non ultimo fra codesti quali inveiva contro "gli errori d'ingegno e di dottrina o 'l mal costume de' letterati suoi emuli", e persino certe ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] la lingua in cui sono redatti i testi buddhistici del canone meridionale, consta di tredici vocali e trentadue consonanti. Poiché momento in cui la Compagnia si trovava a mal partito per l'insurrezione di altri popoli dell'India, minacciarono Assam e ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] del processo educativo, che sia basato essenzialmente sulla lettura dei testi; essa al contrario (se mal usata) può continuare l'azione di spersonalizzazione e di appiattimento nella scuola, presentando lo sforzo educativo come spettacolo, cioè ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in bianco, il liscio fra le nari, la testadi moro, l'occhio vaio, la riga di mulo o zagarella, le balzane, le zebrature spalla potente, arti anteriori muscolosi con tendini spesso mal distaccati, zoccolo ben formato, arti posteriori notevoli per ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Scozia, alludendo alle disgrazie che potranno incogliere a chi mal si comporti con lo scricchiolo, detto volgarmente il re pietra o in terracotta foggiato a guisa di animale: a testadi leonessa, a testa o corpo di toro, ecc.: un partito artistico ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] mutamento fu apportato da Adriano, che mise alla testadi questo ufficio, come di tutti gli altri più importanti della corte, persone - di essere stato prima che l'amante il pedagogo di Eloisa, fa riscontro la sensibilità passionale di lei, che mal sa ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ne distacca la linea Mal Abrigo-Colonia, 114 km.). È prevista la costruzione di altri 2700 km. circa di linee ferroviarie.
Il dal generale argentino San Martín nel 1817, quando alla testadi settemila soldati diede la scalata alle Ande per andare a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] tratto dalla persuasione dell'inutilità delle piccole sommosse mal preparate e mal dirette, nelle quali invece sembrava che il la voce di un'incursione dei pontifici, fu messo alla testa delle due divisioni romagnole con il compito di diffondere la ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...