Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] testa. Con l'istituzione delle cooperative (che possono essere di lavoro o di produzione) 111 milioni di famiglie agricole risultavano (1956) riunite in mezzo milione di .
Vie di comunicazione. - La C. era finora assai mal dotata di ferrovie; ciò ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , oppure in varie forme di transizione verso l'antropomorfismo, forme di cui una, peculiare all'arte maya, è la rappresentazione ditestedi serpente nelle cui fauci aperte è contenuta una testa umana. Il dragone a due teste, come fu definito dal ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] sua funzione di capitale. A questo problema esteriore era collegato quello dell'immoralità e del mal costume grande imperatore; il testodi esse ci è conservato attraverso le copie che le città asiatiche (Ancira, Antiochia di Pisidia) avevano fatto ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ottiene un sufficiente drenaggio senza la resezione di una parte della testa femorale. Altra volta si deve ricorrere polli, nell'influenza del cavallo, nel cimurro, nel mal rossino, nella peste suina, nell'afta epizootica, nella pleuropericardite ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] descritto il monumento di Innocenzo VIII di Antonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S. Pietro. Sansovino, è ancora disteso sul suo letto di morte; ma più spesso sembra dormire, con la testa appoggiata a un braccio, come nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] da candide terrazze di gesso e di sale, coperta a tratti da dune mobili o mal fissate da cespugli di alofite e psammofite a Mersa Fatima Eri nella Baia di Auachil, testadi linea della strada per le miniere di Dallol (Dancalia). Funzionano in colonia ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Campbell, A list of alloys, in Amer. Soc. Test. Mats, 1930.
Fusione di oggetti artistici.
Quella del fondere oggetti artistici in bronzo (per e di lì si diffonde giù nell'interno, la sua scorrevolezza non venga a cessare o non venga mal guidata ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] limitata, notevole estensione avendovi i ripiani rocciosi che mal si prestano all'irrigazione e atti perciò solo al , dalla al-Kāhinah, tennero testa agli Arabi in una lotta violenta che causò la distruzione di largo tratto dell'Africa settentrionale; ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] delle belle colonne e un'edicola del Sepolcro goffa e mal costruita; il coro è recinto da muri che chiudono anche Uno dei suoi successori, Adonisedec, si mise alla testadi una confederazione per opporsi alla penetrazione ebraica. Benché vinto ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] alcuni monumenti di tal genere; rifacimenti metrici ditesti biblici (genere assai popolare) o narrazioni di avventure, come quelle di Teodosio e Dionisio, poveri egiziani, di cui il primo diviene imperatore di Bisanzio. Nel racconto di Archellite e ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...