SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] piene. La loro statura, nei maschi, è di cm. 155. L'indice cefalico è di 84; il modulo cefalico, cioè la media delle tre dimensioni della testa (che ci dà un'idea della grandezza assoluta della testa) è di 161,3, cioè uno dei più forti della ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Miloš Obrenović. Contemporaneamente un altro popolo riusciva a conquistare l'indipendenza: i Greci sollevatisi nel 1821 cacciavano i Turchi dalla Morea, dalla Grecia continentale e dalle isole; ridotti a mal Parigi 1897-1903; Testa, Recueil de ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dimensioni ma che sembra senza dubbio un originale di alta età ellenistica. E senza una notevole originaria influenza del grande scultore, mal si spiegherebbero i busti e le testedi Tell Timai (per quanto non precisamente databili), e parecchie ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] della data, omissione alla quale vien cercato di rimediare, tanto nel testo italiano quanto in quello spagnolo della prima lettera congiura; onde era fatale che sull'animo già mal disposto del Bobadilla influissero in prevalenza sentimenti ostili ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] frequenti anche le torbiere, nei luoghi dove esistevano depressioni mal drenate. È da aggiungere che lungo la costa, . Le prime notizie intorno all'adattamento o alla versione ditesti o canti chiesastici appartengono al principio o alla metà del ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di cornice in terracotta dipinta con sima traforata a giorno, mentre una grossa testadi Gorgone ornava il frontone didi una tradizione millenaria di origini rusticane.
La questione dell'orientazione dei "templi" romani è stata mal posta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di prigionia produceva perciò la cessazione del matrimonio, l'incapacità ditestare e la nullità del testamento Paraguay, sia che fossero trattati alla stregua di servi della gleba, mal si adattavano al lavoro eccessivamente gravoso delle piantagioni ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di quei Greci che mal soffrivano l'egemonia siracusana, e in particolare di Anassilao signore di Reggio e Messina, e di Terillo tiranno di Imera discacciato da Terone signore di Agrigento e alleato di la testadi decadrammi di Cimone e di tetradrammi ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] delle classi più colte e quella dei testi letterarî pullula di parole cinesi le quali sono penetrate anche, un -i determinativo (-ka se la parola esce in vocale), p. es. măl "cavallo" nom. mari; namu "albero" nom. namuka. Il genitivo è caratterizzato ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] agricoltori riuscire a tener testa al pericolo sempre incombente di venire assorbiti dalla grande proprietà e di vincere nella dura grande industria, i quali, in seguito a scioperi mal riusciti, non volendo adattarsi alle condizioni fatte dai padroni ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...