PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] davano la caccia al Sinanthropus e ne portavano come trofei le teste nelle loro grotte. Tutte le evidenze però tendono a escludere Il prognatismo è assai moderato. Di profilo si constata che il margine inferiore del malare è posto assai all'innanzi, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...]
A Licio, il figlio di Mirone, si dovevano le statue dei Dioscuri che stavano sui due pilastri ditestata della fronte occidentale dei Propilei . Nel portico doveva aver luogo l'incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di struzzo sulla testa. Le armi sono l'arco e le frecce di canna con punta di selce tagliente e, più di rado, aguzza. Le donne portano un anello di e saccheggiavano le città mal difese. All'appressarsi di queste orde di predoni, gli abitanti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 400 e i 600 m., il 13% tra i 600 e gli 800 m., e il 14% a più di 800 m. s. m. Le quote estreme del compartimento sono 48 m. s. m. (fondo valle del malato un uovo tiepido condito con fuliggine, o applicare sulla parte dolente un pettine da testa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'uomo occorre conoscere la natura sua e a curar il malato l'esatta diagnosi del male e il tempestivo ricorso ai rimedî frammentario delle Storie fiorentine di N. M., Pisa 1907; id., Contributo agli studi sul testo delle Storie fiorentine di N. M. I ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] avvoltoi, rappresentante il re in pieno assetto di guerra che carica alla testa delle sue truppe.
Una vera civiltà militare, pratica seguita da Roma nell'età aurea, mal poteva adattarsi, per sostanziali diversità di fatto, al costume del tempo; e la ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] risorse minerarie della regione, tuttora mal note, si citano: zolfo (almeno in parte di origine vulcanica) verso i confini all'incirca di 3.500.000.
La lingua afghāna o pashtō è un dialetto iranico. Le scoperte recenti ditesti redatti in dialetti ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] aprile); rimasta a corto di viveri, si sarebbe trovata a mal partito se una brigata testa la Tafna e rientrando in Algeria (autunno 1845). Una colonna di 500 uomini, uscita di propria iniziativa, contrariamente agli ordini del Bugeaud, dal posto di ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] un'opera di N.J. Paik, Buddha's catacombs (1974): una testa in bronzo di Buddha è sistemata di fronte a Kunst. Handbuch der Konservierung, Düsseldorf 1980.
Restaurierung moderner Malerei, Tendenzen, Material, Technik, hrsg. H. Althöfer, München ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Ambrogio introducono inni secondo la tendenza orientale; e scambî ditesti e di melodie (come fra canto ambrosiano e gregoriano) si trovano di santi, in endecasillabi a rima baciata, provenienti dall'Umbria e dalla Romagna, sono mal conservate ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...