LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 'è dimostrato da esempî ditesti antichi (nel Diario di Nepi, in un registro del 1457, in un poemetto sulla Biblioteca di Sisto IV [ms. papi dovevano riprendere novello vigore.
Il popolo vedeva dimal'occhio il predominio dei Colonna e degli Orsini; ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] pochi di numero, ma, sapientemente disposti, bastano ad ottenere tutti gli effetti voluti.
Se le mal definite il regno di Luigi XV ricorderemo: Il Vecchio Testamento su cartoni di Antoine e Charles Coypel, e il Nuovo Testamento su quelli di Jean ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] invece alla Russia? Soprattutto però lo offendevano i mal dissimulati disegni napoleonici sull'Oriente balcanico ch'egli voleva , affidata al maresciallo Wurmser, che scende dal Trentino alla testadi 50.000 uomini, con la massa maggiore a oriente del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] suole designare usualmente col termine di Miolitico. Furono vicende complesse e mal note, delle quali finora mancano è un monumento giuridico della massima importanza, un testodi diritto ligure interpretato dalla giurisprudenza romana. La sentenza ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di queste popolazioni lacustri. Abbondantissimo il materiale siliceo e di pietra (cuspidi di frecce, testedi lance e di giavellotti, seghe, coltellini, accette di Milano 1912; inoltre: G. Ladner, Die ital. Malerei im 11. Jahrh., in Jahrb. d. kunsth. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] gradi. E a formarla contribuirono, non meno che il celebre testodi S. Paolo, anche altri fattori; non soltanto Gersone con la traduce in violenza verbale, acrimonia, insofferenza: psicologia dimalato, di vecchio, che s'irrita per le contraddizioni ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] stesso. Pareti imbottite, tende pesanti riflettono malamente qualunque suono, smorzandolo fortemente. Nei grandi , dalla loro tradizionale forma di mezzo dipolo essendo munite in testadi telai o di reti che permettono di guadagnare in spazio ed in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di riscatto, né condizione di scambio, gl'individui detenuti a solo titolo di prigionia di guerra.
Feriti e malati. 1918, n. 480 e 16 novembre 1919, n. 1750, coordinati nel testo unico 27 marzo 1919, n. 426, il risarcimento è dichiarato un diritto, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] regione. Queste vie, abbandonate nel Medioevo, o mal ridotte, si trasformarono in vie mulattiere, che si di oscure vicende di concessioni e di transazioni, il popolo acquistò la libertà di muoversi, di possedere, ditestare, di mettere su famiglia, di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] testadi Anfitrite-Dioscuri a cavallo; testadi Ercole-biga), gli oboli e le dramme di Massalia; poi il gallo dei bronzetti di Cales e di Suessa, che si rinviene deformato su di una serie di Arverni, non senza un mal celato disegno politico, ad ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...