GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] oggidì mal ce ne possiamo fare un'idea: oltre a rendere possibile, ad esempio, la spiegazione razionale di fenomeni come carte accompagnanti il testo, le quali, sebbene molto meno esatte, quanto alla figurazione dei contorni, di quelle nautiche, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ⅔, si mettono in pila testa e coda, cioè disponendo la parte della culatta di una schiappa sulla testadi un'altra. Il secondo di sali di cromo potrebbe produrre dei saponi di cromo che renderebbero impossibile la rifinitura. Inoltre, un cuoio mal ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e Perepiska, "Corrispondenza", 1976). Accanto alla riesumazione ditesti, va sottolineata la fortuna particolare della memorialistica: ne Russkaja sovetskaja literatura 1968-1970, Mosca 1975; Ju. Mal'cev, L'altra letteratura (1957-1976), Milano 1976 ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] voluto vedere un deliberato affronto. Ma non vi era bisogno di disporre nel testamento in favore della moglie, a cui la common law garantiva e la dissoluzione dell'anima d'un altro guerriero malatodi voluttà per la più maliosa delle donne (Antony and ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] col mal governo, le pesti e le carestie, e le frequenti incursioni dei Turchi che avevano fatto di Durazzo chesta; quiÿÿu, ma queÿÿa). A esempio tipico di queste condizioni metafoniche, si può assumere il testo antico del Sydrac otrantino: é??? (pilo, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] rispettivamente), salendo lungo le pendici e verso le testate delle valli si passa a un tipo di clima continentale, subnivale, nivale.
L'altro I fasti di d'ün grand om di Eraldo Baretti, I mal nütrì di Mario Leoni (pseudonimo di Giacomo Albertini ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ferite prodotte dai geli e dai tagli mal fatti, nonché dal sistema di moltiplicazione per ovoli, il legno dei spigoli dei piedini che poggiano sulle testedi quelli dei cannicci sottostanti. Sovrapponendone sei delle dimensioni di m. 1,50 per 0,75 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] mal noti Macú, incontrati dai viaggiatori in condizione di schiavi fra le tribù rivierasche: sembra che essi vivano esclusivamente di caccia e di nazionale, riuscendo a sintetizzare nella testa espressiva la complessa genialità del pensatore ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di quercia o di tiglio, a seconda del sesso, ornato ditestedi cavallo, di uccellini, di stilizzazioni di fiori e di piante e di territorî paterni. La guerra sarebbe di nuovo divampata se Jagellone, incerto del successo e mal visto da una parte degli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] VII); e il motivo è ripreso da un largo numero ditesti posteriori. Nel Catalogo omerico delle navi (Iliade, II, dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 413 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923, pp. 91 segg., 137 segg., ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...