GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Sardegna dove Genova vuol fare di Barisone, giudice di Arborea, un re di tutta l'isola. Lo sforzo militare ed economico, mal mentre l'esercito terrestre tiene testa agli esuli, ai vicarî imperiali, alle città ghibelline di Lombardia; e la nomina ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e il Quaternario, ripartiti un po' dovunque, spesso mal separabili, sono rappresentati da argille azzurre marine (Laodicea) e degli Urartei l'accesso al Mediterraneo e costituiva la testadi ponte della via commerciale tra questo mare e l'India ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] piccolo distaccamento nemico. Non sostenuta da rinforzi e mal collegata con le operazioni dell'esercito regolare, il Türr aveva avuto l'idea di occupare la posizione di Caiazzo (19 settembre) quasi testadi ponte per assicurare il passaggio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] suo Taddeo. Questi nel 1337 si fece proclamare signore. Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti degli Eremitani (una sola grande navata con tre cappelle ditestata) aggiunse poi le cappelle a raggiera; lo stesso avvenne ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] preceduta da una schiera di donne che portano in testa conche colme di frumento; quella di Loreto Aprutino, nel lunedì zio", ma plur. li tsijéne, "gli zii"; lu kuoppèllə "il cappello"; málə "miele", ma lu muélə "il miele"; kéurə "cuore", ma lu kuéur ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dei getti è soluzione preferenziale per la costruzione di viadotti basati sullo schema statico della sequenza di telai zoppi, che mal si presta a una p. anche parziale.
Esempi di elevata meccanizzazione sono: il viadotto a Lagos (Nigeria ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , lasciatili crescere, avvolgono le loro trecce in due o tre fazzoletti di seta e si stima inverecondo che si mostrino a testa scoperta. Come calzatura sono adoperati i sandali di cuoio; in boscaglia si va spesso a piedi nudi; durante la stagione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] riuscendo poi a stento a riavere il suo ed a trascinarsi, malato e senza mezzi, fino a Gedda. Frutto del lungo e , oggi Burāq, a sei ore circa a sud di Damasco.
Canatha, la Canatha dell'A. Test., l'attuale el-Qanawāt.
Dionysias, la stessa che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si può dire che nel loro complesso le coste della Corsica mal si prestano a un'attiva vita marinara.
Clima. - La , aggiornandole con un suo seguito (Tournon 1594). Testo unico un tempo di storia còrsa, Giovanni è stato demolito dalla critica storica ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il portale della chiesa di Clonfert, in Irlanda, era ornato ancora nel sec. XII da fregi diteste tagliate. Sembra che in periodo in cui, per un vecchio sortilegio, gli Ulati sono malati. Cuchulainn è il solo guerriero dell'Ulster che appartenga alla ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...