MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] egemonia sull'Italia occidentale. Questa fortuna di Milano fu, forse, mal giudicata dal Gabotto, il quale ne fece debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una prova nel testo del trattato di pace che prende il nome da Costanza.
Infatti nel cap ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quando un malato è nell'impossibilità d'aprire le mascelle.
Il vestibolo della bocca è una cavità a forma di ferro di cavallo borsa omentale. Si suddivide in testa, corpo e coda (fig. 19). La testa ha forma di martello e aderisce strettamente all' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la lingua ufficiale dell'Abissinia; un dialetto speciale, ancora mal conosciuto, l'argobba (v. amarica, lingua e letteratura). aspetti culturali del paese. Notevoli sono, oltre a pubblicazioni ditesti sacri in ge‛ez con versione amarica e oltre a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] con l'uno o l'altro metodo è di 10-12 mm. di mercurio) per mezzo di apparecchi a chiusura ermetica dov'è possibile introdurre la testa del malato e aumentare la pressione dell'aria ch'esso respira, oppure per mezzo di maschere speciali nelle quali il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] marchionale alla testadi Firenze vi era un praeses (sec. XI), che veniva nominato dal marchese di Toscana e id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920, voll. 2; ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] presso i Romani il caput aut navis (dalle monete recanti da una parte la testadi Giano bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. si giovino delle eccezioni di giuoco e scommessa, rendendo mal sicure le contrazioni di borsa, la legge ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] piattino colmo d'acqua imposto sulla testa del ragazzo: se le gocce, anziché restar compatte, si slargano a formare piccole stelle, la malia è sicura e per eliminarla si ripete l'operazione - meglio di mercoledì o di sabato - tre, cinque, sette o più ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Mal'i Dejs 2246 m.; Oloman 2065 m.); sono formate spesso da masse scure di serpentine e rivestite di vaste, impenetrabili foreste di sopravveste scura e di solito anche un grembiale, e un fazzoletto di varia foggia sulla testa.
L'importazione dei ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ancora in corso del vasto palazzo diMalia.
Si è così lentamente venuto determinando il quadro di una progredita e brillante civiltà, bambino, e infine, su una cretula, due teste, di un adulto e di un fanciullo, forse due principi del palazzo (fig ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] molto difficile la lubrificazione, e a esse mal resistevano le superficie metalliche esposte al contatto motore da 55 cav.: P2′ = 0,06 cav., P2″ = 0,05 cav.
b) Testadi biella. - Le forze agenti sono: la forza Ff e la forza Fα (se trascuriamo l' ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...