(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il mezzo per attuare la repressione, mediante la mal distinta differenza tra imputato e colpevole, la predeterminazione legislativa precetti che risultano dall'Antico e dal Nuovo Testamento, e di quelli che, non raccolti dalla Sacra Scrittura, siano ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e il clima ha i caratteri delle zone di transizione, mal definibile e soggetto a grandi alternanze, anche tra è formulato il testo principale dei biglietti di stato e di banca; 3. in uso nell'esercito come lingua di comando e di servizio, mentre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] uomo ignorante e presuntuoso, a detta di J. Watt, e mal visto dalla maggioranza ma che, tuttavia 432; r. decr. 15 ottobre 1925, n. 2050); l'assicurazione di maternità (testo unico 24 settembre 1923, n. 2157); l'assicurazione contro talune malattie ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sì che l'Impero fosse già prima dello scoppio della guerra uno stato malato, in cerca d'un modus vivendi (federalismo, trialismo, ecc.): la , con una media di km. 33.5 a testa e 22.746.459 tonnellate di merci; movimento che è ridotto di circa il 30% ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a N. dal Minho, a E. dal Duero e da una zona mal definita di terre, più a occidente che non l'attuale frontiera portoghese. A sud das bibliographias portuguesas, Lisbona 1923.
Collezioni ditesti letterarî: Bibliotheca Classica, ed. Castilho; ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] o della rendita vitalizia assicurabile su ciascuna testa; nel modo di raccogliere o d'incassare i premî, che quindi con largo margine di approssimazione.
Le differenze tra le legislazioni rendono d'altra parte mal comparabili le statistiche dei ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Charles Fellows, principalmente nella mal nota Licia; tali viaggi gli diedero occasione di modificare in molti particolari le con esauriente bibliografia. Per il califfato arabo, ricchezza ditesti inediti in Vassiliev, Visantia i Araby (Bisanzio e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di abitazione una città mal tagliata e mal costruita. Un frammento didi Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una specie di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] vantaggio - il collo della penisola e dì bloccarvi le testedi sbarco, era meno difficile per gli Alleati sviluppare le testedi ponte di Caen e di Carentan verso i vicini porti di Le Havre, Rouen e di Cherbourg che non le eventuali attestature sul ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del "mal governo testé allogata la collezione (il Museo della Flo idiana) donata alla città di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane di Cina, di Sassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...