Napoleone, Giulia
Simona Ciofetta
Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] , 1977; Trasparenze, 1989; Acqua, 1992-93) come dei disegni a inchiostro in bianco e nero (Notte a Numana, 1985; illustrazioni per Les fleurs du mal, 1995-96) e delle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974, punzone; Specchi d'ombra, 1992 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] n a. - Nel Campo Marzio meridionale, nella zona dell'odierno Largo Argentina, furono messi in luce negli anni quantità di inchiostro (analizzato XXXII, 1923, p. 252 ss., tav. 38; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 192, tav. 69, 6; M ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raffinatezza degli elementi decorativi. Il titolo della profezia è scritto in inchiostro rosso e con un modulo differente rispetto ha alla nostra epoca, inizia un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della storia e della tecnologia del vetro. I processi di alterazione del materiale sono molto complessi e per alcuni versi ancora mal del materiale membranaceo (e, con esso, dell'adesione di inchiostri e colori) conservato in ambienti soggetti a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] fitte scolpite con semplici motivi cristiani. Le iniziali del Cathach, disegnate in inchiostro di colore marrone, sono costituite da girali e spirali che introducono il linguaggio dell'arte celtica (lo stile noto come di La Tène) in un manoscritto ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] 1898, assai mal ridotto, e attribuite a torto da A. Mai a Concio, di particolare interesse per lo storico dell'arte tardo prepara l'inchiostro per la lettera rivelatrice, mentre una bella ancella reca un cofanetto da cui estrae i monili della regina.
...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
sgorbio
sgòrbio (ant. scòrbio) s. m. [prob. lat. scŏrpius «scorpione», per la forma delle macchie d’inchiostro]. – 1. Macchia d’inchiostro, fatta per inavvertenza o per trascurataggine sulla carta da scrivere o su libri: un quaderno pieno...