PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] La più importante di queste raffigurazioni è la coppa a fondo bianco, riprodotta in vecchi testi (Weizsäcker) con rifacimenti che la testa muliebre: Elpis? (Reinhardt ritiene sia la P. mal riuscita di Prometeo, mentre quella autentica sorge, dono ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] era insieme ad un raro collo di oinochòe con collana in bianco e argilla, molto semplificata, e ad un frammento di sköphos .; P. Perdrizet, Delphes, V, Parigi 1908, p. 173 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, II, p. 908 ss.; E. H. T. Thompson ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] rosso con fregio a bocciuoli e fiori di loto sovraddipinti in bianco e nero, di schietta imitazione greca (550 a. C.). una vasta e ricca domus del IV sec. d. C., purtroppo assai mal conservata: la domus, con due grandi sale absidate (una con tracce di ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] . con cappello frigio su un cratere a calice a fondo bianco nel museo di Agrigento, del 440 circa a. C., mentre , n. 1184; Oesterr. Jahreshefte, cit., p. 289, fig. 187; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 732; 3) Casa del Centenario, ix, 8,6: Oesterr. ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di Caprarola, la cui consueta datazione al 1580-83 mal si concilia però con l'età del pittore, rendendo G. Bonelli - L.P. Bonelli, Viterbo 2001, pp. 83-86; A. Lo Bianco, La sala Regia: considerazioni sul restauro, ibid., pp. 20-22; I. Faldi, La ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] in Berliner Museen, LV, 1934, p. 6 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano ss.; con la bibl. dettagliata per ciascun vaso; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Handbuch der Archäologie, IV, i, 1953, p. ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] un gruppo di crateri a decorazione figurata, di ceramica pallida, con vernice scadente, mal distribuita, con alcuni particolari interni sovrappinti, tracciati con i colori bianco e giallo. Questa tecnica però non si mantiene inalterata: ben presto la ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] normalmente incurvata. In basso è un alto podio. I gradini, che erano ricoperti di lastre di calcare bianco, sono mal conservati.
Monumento degli Agonoteti: è stato così denominato un singolare edificio, che consta di una parte esterna, rettangolare ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] . del Duomo), simbolo del regno longobardo - e alcuni velari, mal conservati a causa dell'umidità. Infine, sul lato destro, si erge rossa, ocra, giallo, terra di Siena, blu, nero e bianco: in non pochi casi i colori appaiono mescolati con risultati ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] come un fondo rosso scuro, su cui spiccano in bianco le figure, ma queste erano rese originariamente in una , Korintische attische Vasen, in Jahrbuch, 1890, p. 255 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, parr. 497-98, 747-749; G. Lippold, ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...