• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Arti visive [108]
Archeologia [97]
Biografie [64]
Diritto [40]
Storia [36]
Temi generali [28]
Medicina [26]
Diritto civile [21]
Religioni [16]
Geografia [17]

PSIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ) E. Paribeni Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] . Beazley ha rilevato tra le pitture a fondo bianco del tondo interno e quelle esterne a figure rosse 1921, p. 152; E. Langlotz, Zeitbestimmung, Lipsia 1920, p. 20; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 287; J. D. Beazley, Vasenm. rot-fig., ... Leggi Tutto

PAGASAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) L. Vlad Borrelli Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] le accostano alle lèkythoi funerarie attiche a fondo bianco, ma l'ellenismo è presente con una conquistata Möbius, Die Ornamente der gr. Grabst., Berlino 1929, pp. 59-64; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 901-3, figg. 748-49; A. ... Leggi Tutto

PYTHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON S. de Marinis 2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] è l'uso, come motivo decorativo, di un tralcio bianco di edera, spesso intervallato da nastri rossi. Il Supplement, in Pap. Brit. School Rome, XX, 1952, p. i ss.; A. Rumpf, Mal. u. Zeich., Handb. d. Archaeologie, VI, Monaco 1953, p. 140; A. D ... Leggi Tutto

ferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferire (fedire; indic. pres. III singol. fiere, fere, fiede; III plur. feron; cong. pres. II singol. fegge, feggi; III singol. feggia; partic. pass. feruto) Guido Favati Significa " colpire ", tanto [...] primo girone del settimo cerchio infernale, e v'è coincidenza fra mal fiere e le ferute dogliose del v. 34; probabilmente anche in in una disfatta pei Bianchi fiorentini fuorusciti, Marte repente spezzerà la nebbia, / sì ch'ogne Bianco ne sarà feruto. ... Leggi Tutto

BOROWCZYK, Walerian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borowczyk, Walerian Edoardo Bruno Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] sanguinolenta della carne, si inseriscono nel tessuto unitario del bianco e nero, restituendo il clima claustrofobico di un' letteraria risultano deformate sotto la lente libertina: Les héroïnes du mal (1979; Tre donne immorali?), Lulu (1980) tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNI ANIMATI – MASTURBAZIONI – SURREALISMO – JAN LENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROWCZYK, Walerian (1)
Mostra Tutti

PENTESILEA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTESILEA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] sempre più problematici documenti artistici, quali la coppa a fondo bianco di Taranto o le due grandiose coppe gemelle di Spina. Buschor, Griech. Vasenm., Stoccarda-Berlino 1893, p. 182; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 528; J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] C. Spesso C. è presente sulle lèkythoi funerarie attiche a fondo bianco, ove si distinguono due tipi iconografici; il primo rappresenta l'arrivo dal punto di vista dell'iconografia il C. etrusco mal si distingue dagli altri demoni ed anche le sue ... Leggi Tutto

PAMPHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHAIOS (Παμϕαῖος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] San Simeon notevole per la struttura, per il fondo bianco del tondo interno e per la curiosa figurazione che occupa finale ...ios. Bibl.: Th. Panofka, Der Vasenbilder Pamphaios, passim; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., pp. 281; 285; 423; J. C. Hoppin, Red- ... Leggi Tutto

FARNETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Carlo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] e nel 1935 eseguì le illustrazioni di Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire nell'esizione di Gilbert Jeune. predilezione per il "terrifico", che viene esaltato dai marcati contrasti tra bianco e nero (Salvatori, 1992, p. 879). L'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] i pezzi, la figura di T. sovraddipinta di bianco per significare la sua natura bronzea, è rappresentata mentre 87. Vaso di Ruvo: Furtwängler-Reichhold, p. 201, tav. 38-39; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 226, fig. 574; J. D. Beazley, Red- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
mal bianco
mal bianco locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali