• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Arti visive [108]
Archeologia [97]
Biografie [64]
Diritto [40]
Storia [36]
Temi generali [28]
Medicina [26]
Diritto civile [21]
Religioni [16]
Geografia [17]

VALLE DELLE REGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089) I. Franco P. Mora La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] più antiche e alcuni ipogei furono stipati di corpi mal mummificati, mentre nuove sale furono scavate nella roccia. gialle e rosse, azzurro e verde egiziano, nero vegetale, vari bianchi (huntite, gesso, ecc.) e talvolta orpimento. Il legante era ... Leggi Tutto

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] era insieme ad un raro collo di oinochòe con collana in bianco e argilla, molto semplificata, e ad un frammento di sköphos .; P. Perdrizet, Delphes, V, Parigi 1908, p. 173 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, II, p. 908 ss.; E. H. T. Thompson ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] rosso con fregio a bocciuoli e fiori di loto sovraddipinti in bianco e nero, di schietta imitazione greca (550 a. C.). una vasta e ricca domus del IV sec. d. C., purtroppo assai mal conservata: la domus, con due grandi sale absidate (una con tracce di ... Leggi Tutto

La guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] ’esposizione a leoni affamati o nel miracolo della guarigione dei malati. Il superamento delle prove avrebbe dimostrato la regalità di Filippo persone gli vanno incontro vestite metà verde e metà bianco. A Lione, nel 1389, entra solennemente sotto un ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] . con cappello frigio su un cratere a calice a fondo bianco nel museo di Agrigento, del 440 circa a. C., mentre , n. 1184; Oesterr. Jahreshefte, cit., p. 289, fig. 187; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 732; 3) Casa del Centenario, ix, 8,6: Oesterr. ... Leggi Tutto

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di Caprarola, la cui consueta datazione al 1580-83 mal si concilia però con l'età del pittore, rendendo G. Bonelli - L.P. Bonelli, Viterbo 2001, pp. 83-86; A. Lo Bianco, La sala Regia: considerazioni sul restauro, ibid., pp. 20-22; I. Faldi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] riguardare l’esplorazione della zona compresa tra il Kaffa e il Nilo Bianco (i «territori ricchissimi» dei Galla) e il fiume Sobat, coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 141-155; C. Zaghi, Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 99-105; A ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

GUERRIERO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] Libia, dove rimase alcuni anni, senza però contrarvi il "mal d'Africa", di cui tutti i frequentatori di quelle terre insuperato modello di tutti gli altri), gli propose di punto in bianco la rubrica di politica estera. "Ma io - rispose esterrefatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ARRIGO BENEDETTI – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERO, Augusto (2)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] vanificano la testimonianza autobiografica del regista. Mal riuscito anche Fantasmi del mare del , in Sequenze, I (1949), 4, pp. 34 s.; F. Venturini. Origini del neoralismo, in Bianco e nero, XI (1950), 2, pp. 41-45; M. Gromo, Film visti, Roma 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIORGIO ALBERTAZZI – SAN MARCO IN LAMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] in Berliner Museen, LV, 1934, p. 6 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano ss.; con la bibl. dettagliata per ciascun vaso; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Handbuch der Archäologie, IV, i, 1953, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
Vocabolario
mal bianco
mal bianco locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali